I sei secoli di storia dell’Istituto degli Innocenti sono documentati nel ricco patrimonio di carte conservate nell’Archivio storico e nell’Archivio di deposito dell’Istituto: i documenti del primo costituiscono il fondo denominato Ospedale degli Innocenti di Firenze (1218-1951), mentre quelli del secondo costituiscono il fondo denominato Istituto degli Innocenti (1951- ).

Il fondo dell’Archivio storico è completamente inventariato; quello dell’Archivio di deposito è in corso di inventariazione. Per consultare l’archivio clicca qui.

I documenti riguardano l’attività amministrativa e assistenziale dell’Istituto, dalla sua fondazione in poi, nonché i servizi educativi e le recenti attività di ricerca, formazione e documentazione.

La lunga vita dell’ente, tuttavia, ha fatto sì che fra le carte archivistiche si trovino informazioni anche su molti temi che vanno oltre l’infanzia, ad esempio sulla costruzione della fabbrica brunelleschiana, sulla committenza artistica, sui beni delle fattorie dell’istituto ecc.

Altrettanto importanti sono le carte prodotte da altri enti soppressi e aggregati agli Innocenti, come  ospedali e conventi, oppure i documenti appartenuti a note famiglie fiorentine e giunti all’Ospedale per via ereditaria, che si rivelano fonti preziose per la storia economica, sociale e per la storia locale.

 

 

Per informazioni e contatti
Area Documentazione
archiviostorico@istitutodeglinnocenti.it
tel: + 39 055 2037397