Il video di Amir: Balie e Madri, le schiave e i loro figli nella Firenze del '400

 

Il video conclusivo del Seicentenario: un anno di celebrazioni

I risultati di metà mandato: gli obiettivi raggiunti fino ad oggi dal consiglio di amministrazione dell'Istituto degli Innocenti nominato nel dicembre 2016

L'Istituto degli Innocenti compie 600 anni
L'anticipazione del programma del Seicentenario del 2019

L'Istituto impegnato da sei secoli nella difesa dei diritti dei bambini
Bambini d(r)itti verso il futuro (20 novembre 2017)

Il restauro dei Putti di Andrea della Robbia

Solo pochi giorni all'inaugurazione del Museo degli Innocenti

Il Museo degli Innocenti

Una breve presentazione dell'Istituto degli Innocenti

Video racconto alla scoperta dell'Archivio storico dell'Istituto. 
Regia: Duccio Chiarini/La règle du jeu
 

 

Guarda le immagini delle mostre e degli eventi principali degli ultimi anni

2021

La mostra "disConnessi. Adolescenti e nuove tecnologie"
La mostra del Museo degli Innocenti "disConnessi. Adolescenti e nuove tecnologie" è aperta dal 7 maggio al 17 luglio 2021. Il rapporto tra giovani e le nuove tecnologie è il cuore del progetto fotografico “disConnessi”, promosso dall’Istituto degli Innocenti in collaborazione con la Fondazione Studio Marangoni di Firenze. Le immagini realizzate da cinque giovani fotografi professionisti affiancano i lavori realizzati da Raimond Wouda, noto autore e docente presso l’Accademia dell'Aia in Olanda (KABK). 
Vai alla gallery

2020
La mostra "Bambini per sempre"

La mostra del Museo degli Innocenti “Bambini per Sempre! Infanzia e illustrazione nell’arte del primo Novecento”, aperta dal 9 luglio al 14 settembre 2020, apre ai visitatori una porta sull’arte che attinge dal mondo dei bambini. La mostra, a cura di Nadia Marchioni e Arabella Natalini, è allestita nel Salone Borghini del Museo degli Innocenti, e propone nuove e interessanti prospettive di ricerca sul “primitivismo infantile”.​
Vai alla gallery

L'inaugurazione di Casa Marlène
E' stata inaugurata l’8 settembre 2020 a Cintoia, nel Comune di Greve in Chianti, Casa Marlène, in memoria della moglie dell'avvocato Fresco. Ristrutturata dall’omonima Fondazione Paolo e Marlène Fresco Onlus, la casa ospita ogni agosto i bambini da 0 a 6 anni accolti nei servizi residenziali dell’Istituto degli Innocenti e provenienti da storie di disagio familiare. Una struttura accogliente, a misura di bambino, nel verde rigenerante della valle di Cintoia, a Greve in Chianti, che consentirà ai piccoli ospiti di trascorrere qualche settimana di vacanza a contatto con la natura.
Vai alla gallery

L'inaugurazione della mostra "Insieme"
La mostra fotografica “Insieme. I bambini tornano a scuola" di Massimo Sestini, visitabile dal 17 ottobre al 30 novembre presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze, piazza SS. Annunziata 13. Il progetto, promosso e realizzato da Global Friends e dall'Istituto degli Innocenti, in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, presenta dieci foto che raccontano il ritorno dopo il lockdown dei bambini da 0 a 6 anni ai servizi educativi all'infanzia del Polo Innocenti.
Vai alla gallery

2019
L'inaugurazione delle celebrazioni del Seicentenario dell'Istituto degli Innocenti con il presidente Mattarella
La cerimonia ufficiale di inaugurazione delle celebrazioni del Seicentenario dell’Istituto degli Innocenti, lunedì 11 febbraio 2019, si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, accompagnato dalla presidente dell’Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida e dal direttore generale Giovanni Palumbo, ha visitato anche le case di accoglienza dell’Istituto, l’archivio storico e il museo degli Innocenti.
Vai alla gallery

La mostra "Venturino Venturi mater", dal 22 febbraio al 5 maggio
La mostra “Venturino Venturi mater”, promossa dall’Istituto degli Innocenti e dal Comune di Firenze in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore, si sviluppa in tre prestigiose sedi (Museo degli Innocenti, sala Penelope di Palazzo Vecchio e la sala delle Cantorie del Museo dell’Opera del Duomo) e racconta un lungo lavoro di indagine dell’artista che esplora e alterna tecniche, materiali e stili concentrandosi sulla ricerca della profondità e dell’autenticità espressiva. L'inaugurazione si è tenuta il 21 febbraio 2019.
Vai alla gallery

Il Polo per l'infanzia 0-6 Innocenti
E' stato inaugurato giovedì 21 marzo 2019 il Polo per l’infanzia 0-6 Innocenti, un progetto integrato che include i tre nidi d’infanzia – Biglia, Birillo e Trottola - dell’Istituto degli Innocenti, il centro educativo integrato 0-6 Girandola, la scuola dell’infanzia comunale Innocenti e il nuovo centro per bambini e famiglie “Crescere insieme”.
Vai alla gallery

Il corso di sartoria "Ricucire"
Con il nuovo corso di sartoria professionale “Ricucire” le madri ospiti delle strutture di accoglienza dell’Istituto degli Innocenti e altre giovani donne, anche madri, in condizioni di disagio economico e familiare indicate dai servizi sociali territoriali del Comune di Firenze potranno imparare a eseguire piccoli lavori sartoriali e decorativi e a realizzare, studiare e sviluppare tele di prova, a confezionare infine abiti finiti.
Vai alla gallery

L'accordo con la Galleria dell'Accademia
La Galleria dell’Accademia di Firenze dà la possibilità ai suoi numerosissimi visitatori di conoscere la storia e la bellezza artistica e architettonica dell’Istituto degli Innocenti, una realtà fiorentina nata sei secoli fa per accogliere i bambini e ancora oggi attiva nella difesa dei diritti dei più piccoli, il cui passato e il cui presente sono raccontati nel Museo degli Innocenti. La collaborazione fra i due istituti fiorentini, che si inaugura questa primavera, mira a valorizzare l’offerta culturale dell’area del centro storico fiorentino dove i musei hanno sede, vicinissimi l’uno all’altro e che conservano un patrimonio storico artistico immenso.
Vai alla gallery

La visita della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza
Una delegazione della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha fatto visita lunedì 6 maggio all'Istituto degli Innocenti. Senatori e deputati sono stati accompagnati dalla presidente Maria Grazia Giuffrida e dal direttore generale Giovanni Palumbo, negli spazi dei servizi educativi, alle strutture residenziali di accoglienza e nel giardino, all'archivio storico e al Museo degli Innocenti.

Vai alla gallery

L'inaugurazione del Giardino Four Seasons-Patrizio Cipollini 

La cerimonia di inaugurazione si è tenuta venerdì 14 giugno 2019 alla presenza della presidente dell’Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida, del direttore generale Giovanni Palumbo, del responsabile F&B del Four Seasons di Firenze Vito Mollica, della famiglia Cipollini, del sindaco di Firenze, Dario Nardella, della vicesindaca Cristina Giachi, dei genitori dei bambini iscritti ai nidi dell’Istituto.

Vai alla gallery

L'inaugurazione della nuova stanza di Casa Madri

Grazie alla Compagnia dei Cavalieri di Sant’Appiano è stata inaugurata una nuova stanza in Casa Madri, un nuovo spazio per far crescere i bambini in un ambiente accogliente e adatto alle esigenze di madri e figli che si trovano ospiti di una delle strutture residenziali dell’Istituto degli Innocenti. L’inaugurazione rientra nelle celebrazioni del Seicentenario dell’Istituto.

Vai alla gallery

La serata "Il Cuore di Firenze per gli Innocenti"

Sono state 1.200 le persone che in piazza Santissima Annunziata hanno partecipato martedì 10 settembre all’evento in favore di Casa Bambini, una delle strutture di accoglienza dell’Istituto degli Innocenti. L’iniziativa “Il Cuore di Firenze” è nata grazie alla straordinaria collaborazione tra Istituto degli Innocenti, Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Montedomini, Fondazione Santa Maria Nuova Onlus: le quattro grandi istituzioni che hanno dato origine al concetto stesso della solidarietà hanno unito le forze per dare vita al più importante evento di beneficenza dell’anno.

Vai alla gallery

2016
L'inaugurazione del Museo degli Innocenti
Dopo 3 anni di lavori, il 24 giugno 2016 ha aperto il Museo degli Innocenti, che racconta la storia dell’ente dal Quattrocento a oggi e valorizza il patrimonio culturale dell’Istituto, unico al mondo: l’unità tra opere, architettura, memoria documentaria, testimoniano una storia mai interrotta di accoglienza e aiuto all’infanzia e alle famiglie e una continuità tra l’identità storica testimoniata dal patrimonio e l’attuale mission dell’istituzione. Le foto del giorno dell'inaugurazione
Vai alla gallery

2015
Open day al Four Season di Firenze

Si è svolto domenica 13 dicembre 2015 l'ottavo Open Day al Four Seasons Hotel Firenze in favore dell'Istituto degli Innocenti. Una giornata in cui i cancelli dello storico Giardino della Gherardesca sono stati aperti alla città per raccogliere fondi destinati al completamento del “giardino grande” dell’Istituto degli Innocenti.
Vai alla gallery

2015
Sistemazione del "giardino grande" - primo lotto

All'apertura del nuovo anno scolastico i bambini che frequentano i servizi dell'Istituto hanno trovato un nuovo giardino ad attenderli...
Vai alla gallery

Smontaggio dei putti di Andrea della Robbia
Nel mese di maggio 6 dei 10 "putti in fasce", simbolo degli Innocenti, sono stati rimossi dalla facciata per essere trasportati nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure, dove saranno restaurati
Vai alla gallery 

2013
Laboratorio artigianato - Progetto Rondini

Nell'ambito della Festa per l'affidamento familiare, l'Istituto degli Innocenti ha inaugurato il nuovo spazio che ospiterà alcuni laboratori artigianali dedicati alle donne ospiti delle strutture e a quelle in carico ai servizi del territorio
Vai alla gallery

2013
Filza 2.0 e Filza Game

L'Istituto degli Innocenti conclude il progetto Crescere che avventura che, grazie a Fondazione Telecom Italia, ha portato per due anni classi di ragazzi alla scoperta dell'Archivio storico degli Innocenti
Vai alla gallery

2013
Restauri Lions Club Firenze Pitti
Le ultime due opere restaurate grazie al supporto del Lions Club Firenze Pitti
Vai alla gallery

2012
Istituto degli Innocenti nelle immagini di George Tatge
Vai alla gallery

2011
Figli d'Italia 
Gli Innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia
Vai alla gallery

2010
Give us attention! I ragazzi del laboratorio di giornalismo partecipativo "Ripplemarks" alla scoperta della Palestina
Vai alla gallery

Madri, figlie, balie. Il Coretto e la comunità femminile degli Innocenti
Vai alla gallery

2009
Mario Mariotti - Animani. Il genio dell'artista fiorentino in mostra all'Istituto
Vai alla gallery

Zenith di Mimmo Paladino - La grande scuultura equestre installata nel Cortile degli Uomini.
Vai alla gallery