L'Istituto degli Innocenti di Firenze è una delle più antiche istituzioni italiane dedicate alla tutela dell’infanzia.
Dal 5 febbraio 1445, giorno in cui venne accolta la piccola Agata Smeralda qui abbandonata, l’Istituto opera ininterrottamente in favore dei bambini, delle madri e delle famiglie.
Dopo essersi occupato per secoli di bambini abbandonati, oggi l’Istituto degli Innocenti è un’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP) ai sensi dell’art. 32 della legge regionale 3 agosto 2004 n. 43 ed è disciplinato da uno Statuto la cui ultima versione è stata approvata con DPG Toscana n.152 del 18 ottobre 2016.
L'Istituto promuove i diritti attivi dell’infanzia e dell’adolescenza così come sanciti dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, adottata a New York il 20 novembre 1989 e resa esecutiva in Italia con la legge 27 maggio 1991, n. 176. Collabora con UNICEF- Innocenti Research Centre che ha sede in Istituto così come previsto dall'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia firmato a New York il 23 settembre 1986.
Accoglienza, responsabilità e cultura sono i valori che hanno caratterizzato la sua storia, che sono ancora alla base dei fini statutari, che sono riconducibili a tre ambiti:
• studio, promozione della cultura dell’infanzia e formazione attraverso ricerche, monitoraggio delle politiche, documentazione, informazione su temi riguardanti l’infanzia, l’adolescenza, le famiglie, la maternità e la condizione della donna. L'Istituto cura la formazione e l’aggiornamento professionale di chi lavora con bambini, ragazzi e famiglie in ambito educativo, formativo, psicosociale, sanitario, giuridico. In particolare gestisce le attività di documentazione e monitoraggio del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e del Centro regionale di documentazione per l’Infanzia e l’adolescenza, oltre a collaborare con molte Istituzioni pubbliche e private;
• realizzazione e gestione di servizi socioassistenziali, educativi, di accoglienza rivolti a bambini, adolescenti, famiglie e genitori
• attività di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio storico artistico, attraverso il Museo degli Innocenti e le attività e iniziative di promozione della cultura della e per l’infanzia.
L’Istituto è governato da un Consiglio di Amministrazione che resta in carica 5 anni ed è composto da cinque membri.
Il Presidente della Repubblica ha concesso l'Alto Patronato alle iniziative dell’Istituto degli Innocenti promosse per l’anno 2019