L’Istituto degli Innocenti di Firenze realizza attività di ricerca, formazione, documentazione e iniziative editoriali promosse in collaborazione con enti, istituzioni e organizzazioni a livello locale, regionale, nazionale e internazionale negli ambiti delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.

Collaborazioni istituzionali:

·  con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia per la gestione delle attività del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, in attuazione della legge 285/1997 e della legge 451/1997;

-  con la Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Pari Opportunità per il supporto tecnico scientifico all'Osservatorio di contrasto alla pedofilia;

- con la Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Politiche per la Famiglia per il supporto tecnico scientifico all'Osservatorio Famiglia;

- con l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza (AGIA);

· con la Commissione per le Adozioni Internazionali, per il supporto tecnico - scientifico  alla realizzazione di analisi statistiche, monitoraggi, formazione e informazione;

· con la Regione Toscana, in attuazione della legge regionale 31/2000 per la gestione del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e dell’Osservatorio sui minori;

· con Unicef, per la collaborazione ad attività ricerca, formazione e documentazione sull’infanzia e la gestione della Biblioteca Innocenti Library "Alfredo Carlo Moro"

. con altre Regioni italiane: Basilicata, Calabria, Molise, Lazio, Liguria.

- con i Comuni della Città Metropolitana di Firenze

· con il Comune di Firenze, per la gestione dei nidi e delle case di accoglienza temporanea, ed attività di ricerca e formazione.

- con l'Università Cattolica di Milano per la realizzazione di Master