L'Istituto è governato dal Consiglio di amministrazione che resta in carica 5 anni ed è composto di cinque membri (che possono essere riconfermati), dei quali tre nominati dalla Regione Toscana, uno dal Comune di Firenze e  uno dalla Città Metropolitana. Il Presidente dell'ente è scelto dal  Consiglio che lo elegge tra i membri di nomina regionale. L'attuale Consiglio si è insediato il 13/12/2016 ed è composto dalla presidente, Maria Grazie Giuffrida e da quattro consiglieri che sono: Loredana Blasi, Alessandro Mariani, Francesco Neri, Giuseppe Sparnacci.

Consulta il programma di mandato 2017-2021

 

Presidente

Maria Grazia Giuffrida (nomina Regione Toscana)
Nata a Gela (CL), laureata in Scienze Giuridiche - Giurisprudenza, è agente procuratore di Allianz dal 1994 e promotore finanziario dal 1997 per Allianz Bank. E’ segretario generale del Cnec (Centro Nazionale Economi di Comunità) e segretario del Cnec della Regione Toscana.  Fa parte del Comitato di Coordinamento Case per Ferie e del Turismo Religioso-Sociale della Regione Toscana ed è segretario del Comitato di Coordinamento Usmi e Cism Regione Toscana. Vice presidente dell'associazione di volontariato Taudono. E’ sposata ed ha una figlia.

 

Consiglieri

Loredana Blasi (nomina Comune di Firenze)
Nata a Falconara Marittima (Ancona) si è diplomata al Liceo Scientifico della sua città d’origine, iscrivendosi poi alla Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze. Dal 1985 è agente di commercio nel settore dell’abbigliamento. Nel 2008 ha fondato l’associazione ‘La Stanza Accanto’ che accoglie e sostiene i genitori che hanno perso un figlio e dove vengono svolte attività a sostegno dei bambini in tutto il mondo.
   
Alessandro Mariani (nomina Città Metropolitana)
Alessandro Mariani (nato a Empoli il 24 dicembre 1970, laureato in Pedagogia e addottorato in Teoria e storia dei processi formativi) dal 2005 è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Firenze.  E' rettore della Italian University Line, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di Scuola-Città Pestalozzi, del Gruppo di lavoro tecnico “zero-sei” della Regione Toscana e del Consiglio editoriale della Firenze University Press. È condirettore della rivista “Studi sulla formazione” e Membro del Comitato scientifico di varie collane editoriali, riviste e associazioni in ambito pedagogico e filosofico. È stato insignito del premio nazionale di pedagogia “Raffaele Laporta” ed è autore o curatore di oltre centosessanta pubblicazioni di carattere pedagogico.
   
Francesco Neri (nomina Regione Toscana)
Francesco Neri è nato a Pistoia il 22 maggio 1966 e risiede a Firenze. Coniugato con Lucilla, ha 6 figli. Laureato in Storia e Filosofia all’Università degli Studi di Firenze, è dottore di Ricerca in Storia Medievale. Attualmente è ricercatore a tempo indeterminato presso una società privata di studi e ricerche su nuove tecnologie e studi sociali. Attivo nel coordinamento, nella direzione e nella gestione di attività educative e scolastiche, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, collaborando con Enti pubblici e privati per l’organizzazione di convegni, incontri e manifestazioni culturali di rilievo nazionale ed internazionale. Tra i diversi incarichi, attualmente è Presidente della Fondazione Conservatorio S. Maria degli Angeli di Firenze e della St. Joseph Foundation Uk di Londra ed è membro del Consiglio di Amministrazione del Gabinetto G. P. Vieusseux e della Fondazione Marini San Pancrazio.
   
Giuseppe Sparnacci (nomina Regione Toscana)
Nato a Chiusi (Siena) è psicologo e psicoterapeuta. Dal 1965 ha lavorato come psicologo nei servizi pubblici per il Comune, l’Università (Cattedra di Psicologia Sociale) e le Aziende Sanitarie di Firenze, occupandosi soprattutto dell’infanzia, di formazione del personale, di educazione sanitaria. E’ stato membro del comitato redazionale del periodico Età Evolutiva e attualmente è nella redazione di Un Pediatra Per Amico (UPPA), rivista bimestrale per genitori. Oltre a numerosi articoli pubblicati su temi dell’età evolutiva, è coautore di libri su questi temi pubblicati dalle case editrici Giunti e La Mandragora. Ha conseguito anche una laurea triennale in Archeologia Medievale. Ultimamente per le edizioni Villaggio Ribelle (collana I Gufi) è uscito il suo libro, rivolto a bambini e ragazzi, "Nannerl Mozart, la sorella".