L’Istituto degli Innocenti svolge attività di ricerca e monitoraggio su molti dei fenomeni che riguardano bambini e adolescenti, affrontandone aspetti della loro vita sui quali spesso manca un’adeguata e approfondita attività di indagine. L'obiettivo è fornire un valido strumento per la conoscenza su come cambiano le nuove generazioni e i loro bisogni e per la programmazione, a livello nazionale e regionale, degli interventi in ambito sociale, sociosanitario ed educativo.
Nel corso degli anni i settori di ricerca maggiormente indagati hanno riguardato l’affidamento familiare, l’accoglienza nei servizi residenziali, i servizi educativi per la prima infanzia, l’adozione internazionale, la partecipazione, la violenza all’infanzia, la qualità della vita di bambini e adolescenti e, più in generale, lo stato di attuazione della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo.
L’attività di ricerca prende forma attraverso indagini censuarie e campionarie, approfondimenti quali-quantitativi su gruppi selezionati, raccolta di output amministrativi che diventano fonti statistiche primarie per documentare interventi rivolti al target minorile, approfondimenti qualitativi attraverso studi di caso, focus group, interviste in profondità. I dati statistici e gli indicatori sono gestiti in un sistema di data warehouse e, in alcuni casi, georeferenziati.
In alcuni casi, la ricerca si ripete nel corso del tempo sul medesimo fenomeno per monitorarne in modo molto approfondito cambiamenti e mutamenti di scenario,un esempio significativo è quello dei bambini fuori dalla famiglia di origine al centro della ricerca e dell’attività di studio sin dagli anni Settanta a partire dall’esperienza diretta di accoglienza da parte dell’Istituto.
L'attività di statistica, che affianca e supporta la ricerca, consiste nella ricognizione delle fonti disponibili e nell’elaborazione e produzione di dati specifici relativi all’infanzia e all’adolescenza che confluiscono in prodotti quali annuari statistici, rapporti, articoli, banche dati online. L’attività di statistica è supporto fondamentale alla realizzazione di azioni di monitoraggio, di documentazione e analisi che descrivono la condizione minorile a partire da valutazioni di tipo quantitativo, basate sui dati delle fonti statistiche ufficiali.
In tal senso nel corso degli anni sono state realizzate elaborazioni e analisi statistiche sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Europa, in Italia e in Toscana, che forniscono un’ampia panoramica sui principali indicatori della condizione minorile e che spaziano da temi generali di carattere demografico (popolazione, nuzialità, natalità, ecc.) a ambiti più specifici (adozione, affidamento familiare, servizi residenziali, servizi educativi per la prima infanzia, istruzione, incidentalità stradale, criminalità, violenza, ecc.).
Il patrimonio informativo dell’Istituto ha permesso di sviluppare una riflessione ampia sugli indicatori di benessere in bambini e ragazzi colmando di fatto un vuoto informativo e fornendo chiavi di lettura utili per la programmazione territoriale e la costruzione di mappe di indicatori sulle condizioni di vita e le disuguaglianze nel benessere dei bambini e dei ragazzi.
L’attività di monitoraggio si esplica anche come incrocio tra ricerca e documentazione per dare conto dello stato di attuazione di importanti leggi di settore (legge 149/01, 285/97,269/98, ecc.), dello sviluppo di politiche a livello nazionale o regionale, dello stato di implementazione di piani di azione rivolti al segmento minorile.
Il monitoraggio basato sui dati statistici si integra strettamente con quello legato al monitoraggio sullo sviluppo sia della normativa sia degli atti di programmazione riferiti ai fenomeni oggetto di indagine, per lo sviluppo di conoscenze a supporto del lavoro interno all’Istituto oppure a supporto di organismi di consultazione e di indirizzo a livello locale, regionale o nazionale (es. Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza).Infine, il monitoraggio è un ambito di lavoro connesso anche allo sviluppo, alla gestione e all’assistenza tecnica per il mantenimento di sistemi informativi complessi riguardanti servizi e interventi rivolti a bambini e adolescenti.
Un esempio significativo in questo campo è il lavoro realizzato nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia, che implica l’affiancamento a Regione Toscana per lo sviluppo e l’assistenza tecnico scientifica nella gestione di sistemi informativi regionali quali, ad esempio, Asso – ASMI sulle strutture di accoglienza e sui bambini in esse accolti. In anni recenti il lavoro sui sistemi informativi ha visto l’Istituto impegnato anche come “produttore” quindi nelle fasi di ideazione, progettazione e costruzione dei sistemi di informativi.
Il lavoro di ricerca e monitoraggio supporta anche progetti di cambiamento istituzionale e sociale attraverso la messa a punto di sistemi di valutazione ex, in itinere e sull’impatto a breve e medio termine di interventi sul campo gestiti dall’Istituto o da terzi soggetti.
Infine, molto rilevante sono anche l’attività di disseminazione con la partecipazione a convegni e seminari, nonché la diretta organizzazione di iniziative convegnistiche e di studio, nonché l’attività di servizio all’utenza esterna (operatori, studiosi, studenti, organi di informazione, enti di ricerca, istituzioni del settore) per la divulgazione e la fruizione delle informazioni trattate dall’Istituto.
Per informazioni
Area ricerca e monitoraggio:
Referente Donata Bianchi
bianchi@istitutodeglinnocenti.it
tel: +39 055 2037 257