Le attività di carattere internazionale costituiscono parte fondamentale dell’impegno dell’Istituto degli Innocenti per la tutela e la promozione dei diritti dell’infanzia. L’Istituto è da tempo impegnato in attività di scambio, ricerca e formazione in ambito europeo e internazionale.
Diversi sono stati negli anni i temi sui quali l’Istituto ha favorito un confronto internazionale, in particolare i minori fuori dalla famiglia, l’adozione nazionale e internazionale, la violenza all’infanzia, la giustizia minorile, l’integrazione dei minori Rom, la promozione dell’eguaglianza di genere.
L’Istituto ha collaborato direttamente con le amministrazioni centrali di altri Paesi – tra cui Libano, Egitto, Tunisia, Cile - al fine di sostenere lo sviluppo di strutture nazionali di monitoraggio e documentazione sulle tematiche minorili e di realizzare percorsi formativi su tematiche relative alla protezione dell’infanzia. Ha inoltre svolto attività di ricerca, formazione e consulenza tecnica, a supporto delle istituzioni dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa e delle agenzie sovranazionali impegnate nella tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
L’Istituto degli Innocenti ha da tempo uno stretto rapporto di collaborazione con Unicef Office of Research, con il quale ha partecipato a EuroChiCoNet - Rete europea di ricerca su bambini e conflitti armati a partire dal 2001.
Dal 2003 al 2014 l’Istituto degli Innocenti ha svolto la funzione di Segretariato della Rete europea degli osservatori nazionali per l’infanzia ChildONEurope coordinando attività di scambio, ricerca e formazione a livello europeo su tematiche relative alla protezione dell’infanzia, tra cui la violenza all’infanzia, l’adozione internazionale, la giustizia minorile, i servizi per la prima infanzia.
L’Istituto degli Innocenti è anche membro della rete europea Eurochild che raccoglie le più importanti organizzazioni che si occupano di protezione dell’infanzia a livello europeo.
Numerosi i progetti europei nei quali l'Istituto degli Innocenti è impegnato. Qui l'elenco completo
Per informazioni e contatti
Area Cooperazione Internazionale:
Referente Raffaella Pregliasco
international@istitutodeglinnocenti.it
tel: + 39 055 2037241 - 342
fax: + 39 055 2037344