
Accoglienza, sostegno dell’infanzia, tutela e cura dei minori. Sono alcuni degli elementi che accomunano due istituzioni: l’ospedale pediatrico Meyer e l’Istituto degli Innocenti. Per sostenere in modo ancora più proficuo questi obiettivi rivolti ai bambini le due realtà fiorentine hanno firmato un accordo di collaborazione per promuovere la cultura dell’accoglienza e mettere in atto servizi innovativi per i minori nella fascia di età compresa tra zero a sei anni.
La firma, che è stata sottoscritta tra Alberto Zanobini, direttore generale del Meyer e Anna Maria Bertazzoni, direttore generale dell’Istituto degli Innocenti, promuove iniziative congiunte sia scientifiche che culturali, finalizzate alla diffusione della tutela e cura dei minori.
L’Istituto degli Innocenti si rende disponibile a dare una casa a bambini con problematiche sanitarie che necessitano di un’accoglienza ad “alta protezione”, a causa della loro età, della situazione personale e familiare. Gli operatori dell’Istituto di piazza Santissima Annunziata saranno inoltre pronti a offrire un supporto al personale del Meyer nel sostegno alla genitorialità nelle situazioni di disagio, con particolare attenzione alle relazioni familiari migranti. L’Istituto infine metterà a disposizione le proprie competenze in materia di documentazione, ricerca e formazione sull’infanzia e l’adolescenza.
L’Ospedale Pediatrico, d’altro canto, si impegna ad attivare, a supporto dell’accoglienza residenziale, un programma mirato di attenzione ospedaliera sulla base dei bisogni dei singoli pazienti. Medici, infermieri e psicologi metteranno a disposizione le loro competenze per aiutare gli operatori dell’Istituto a gestire situazioni sanitarie complesse. Tra i servizi che saranno attivati, una consulenza, in giorni prestabiliti, per individuare l’eventuale necessità, per alcuni bambini, di una presa in carico specialistica.