![](https://2015.istitutodegliinnocenti.it/sites/default/files/unicef%20notizia.jpg)
"Children of the recession. The impact of the economic crisis on child well-being": è questo il titolo e il tema del 12° Report Card curato da Unicef-Innocenti Research Centre che verrà ufficialmente presentato a Roma, il prossimo 28 ottobre.
L’evento sarà l'occasione per il lancio media internazionale del Rapporto dedicato agli effetti della recessione sulla vita dei minori di età e per un dibattito di alto livello sulla povertà minorile e il benessere di bambini e adolescenti nei Paesi UE e OCSE.
L'evento è organizzato da UNICEF in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, durante la Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.
Cinque anni dopo la crisi finanziaria ed economica mondiale (2008), una generazione di bambini e ragazzi nei paesi dell'UE e dell'OCSE crescono in condizioni di privazione sconosciute ai loro genitori e ai nonni.
La povertà minorile e le disuguaglianze sono aumentate notevolmente, soprattuto in Europa meridionale e nei paesi Baltici. E' in aumento anche la percentuale di ragazzi non impegnati nella ricerca di lavoro ne in un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET, Not in Education, Enployment or Training). In alcuni paesi più colpiti rappresentano il 20 - 25 percento della opolazione attiva)
Se la maggior parte dei governi presi in esame in questa edizione della Report Card ha abbandonato una politica economica di stimolo della crescita in favore di una politica di austerità, con grave impatto sui bambini e sul le famiglie in tutta l'UE e l'OCSE, altri paesi hanno perseguito politiche di continuo sostegno o di maggiore supporto ai bambini e alle famiglie tra il 2008 e il 2012, proteggendo gli stessi dagli effetti più devastanti della crisi.
Alla vigilia del 25° anniversario della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i paesi maggiormente in grado di realizzare tali diritti stanno perdendo terreno. L’UNICEF Innocenti Report Card 12 mette in luce gli effetti devastanti e il profondo impatto della povertà minorile e delle privazioni su un'intera generazione di bambini europei.
Per partecipare è necessario registrarsi entro il 25 ottobre inviando un'email all'indirizzo diritti@unicef.it oppure contattando l'Ufficio per l'Advocacy nazionale dell'UNICEF Italia ai numeri 06 47809220 - 06 478092354 - 06 478092328.