Attività gratuite nei week end per tutto il mese di gennaio
30 December 2013

Anche per le feste e fino alla fine di gennaio le porte della Bottega dei Ragazzi restano aperte con un offerta variegata di laboratori e attività ludico artistiche per bambini dai 3 agli 11 anni. I laboratori si svolgono il sabato, sempre dalle 11 alle 12.30, e sono gratuiti. 

Si inizia sabato 4 gennaio con il laboratorio "Investigatore al museo". L' attività è pensata per i bambini dai 3 ai 5 anni ed è richiesta la partecipazione di accompagnatori adulti. Si tratta di un coinvolgente gioco di investigazione nel quale i ragazzi diventano detective a caccia di dettagli nelle opere d'arte conservate al Museo degli Innocenti. I particolari saranno poi ricomposti in cerca delle tante storie che si celano dietro le opere. 

Sabato 11 gennaio sarà la volta di "C'era una volta un gioco" per ragazzi da 6 a 11 anni, possibile ma non necessaria la partecipazione degli adulti. Come si giocava nell'antichità? Al Museo Archeologico Nazionale (accanto agli Innocenti, via della Colonna) saranno raccontati ai bambini i divertimenti antichi a partire da esempi tratti da opere d'arte o reperti archeologici. Ci si sposta poi in Bottega dove, con materiali interamente naturali, i ragazzi potranno costruire il loro gioco antico da portare a casa!

Sabato 18 gennaio Caccia agli Innocenti (Età 3-5. Richiesta partecipazione di adulti). Un appassionante gioco a squadre a caccia di particolari, elementi architettonici, personaggi e storie nascoste in Piazza Santissima Annunziata, nel portico, nei cortili e nei locali degli Innocenti.

Infine, sabato 25 gennaio "Indovina chi" (Età 6-11. Attività per la quale è possibile la partecipazione di accompagnatori adulti).Appassionante gioco di riconoscimento di personaggi famosi che fanno “capolino” tra le opere che adornano gli spazi monumentali degli Innocenti, dipinti e sculture che raccontano la storia dell’edificio e di tante persone che hanno vissuto nell’Ospedale e nella Firenze a partire dalla sua costruzione. I ragazzi andranno alla scoperta dei personaggi raffigurati e delle loro storie attraverso le tante espressioni del volto scoperte dal genere del ritratto e dall’autoritratto. In bottega i bambini e i ragazzi ricostruiranno la propria identità personale tramite la produzione di un fantasioso e divertente “documento di identikit”.

I laboratori hanno posti limitati ed è quindi consigliata la prenotazione:
bottega@istitutodeglinnocenti.it
tel 055.2478386 (lun, mer, ven dalle 10.30 alle 12.30).