Prosegue la programmazione dello spazio del Museo degli Innocenti dedicato ai più piccoli con molte attività gratuite
26 February 2016

Si rivolgono a bambini dai 3 agli 11 anni i laboratori della Bottega dei Ragazzi, lo spazio del Museo degli Innocenti dedicato ai più piccoli, e sperimentano le diverse tecniche artistiche stimolando la creatività.

Le attività della Bottega dei Ragazzi sono gratuite e, considerando il numero limitato dei posti a disposizione è richiesta la prenotazione.

Ecco la la programmazione delle attività di marzo 2016.

Sabato 5 marzo, con orario 11:00 – 12:30, laboratorio – Investigatori al museo: dai particolari all'opera d'arte, età 3-6. Attività per la quale è richiesta la partecipazione di 1 accompagnatore adulto.
Coinvolgente gioco di investigazione nel quale i bambini e i ragazzi diventano detectives alla ricerca di dettagli delle opere d'arte conservate nei locali dell'Ospedale degli Innocenti, all'interno delle quali si scoprono tante storie da raccontare e riraccontare. In bottega ciascun bambino o ragazzo ricomporrà l'insieme di particolari per ricostruire l'opera trovata.

Sabato 12 marzo, con orario 11:00 – 12:30, laboratorio – Giallo, rosso, blu...e i colori che vuoi tu! età 7-11. Attività per la quale è possibile la partecipazione di 1 accompagnatore adulto.
Appassionante gioco col quale i bambini scopriranno che tre colori fondamentali bastano a riprodurre tutti gli altri. Questo è un racconto di colori dalle impronte delle proprie mani nelle grotte preistoriche fino alle immagini dell’arte contemporanea. In bottega i bambini e i ragazzi sperimenteranno la fabbricazione dei colori e produrranno un elaborato colorando con le mani.

Sabato 19 marzo, con orario 11:00 – 12:30, percorso in città - Florentia, la città romana sulle rive dell’Arno, età 7-11. Attività per la quale è richiesta la partecipazione di 1 accompagnatore adulto.
In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Luogo di ritrovo: Piazza Santissima Annunziata 12. L’attività propone un itinerario nelle strade e nelle piazze di Firenze, per scoprire come edifici e strade contengano le tracce della città romana e dei suoi abitanti degli interventi che si sono susseguiti nel corso dei secoli. L’itinerario in città parte dal Museo Archeologico Nazionale dove verrà raccontata la storia della Firenze romana. I ragazzi verranno poi guidati alla scoperta degli elementi ancora riconoscibili nell’attuale centro storico di Firenze per scoprire le tracce della città romana al di sotto di edifici conosciuti in tutto il mondo. Il percorso terminerà in piazza della Signoria.

Sabato 26 marzo, con orario 11:00 – 12:30, laboratorio - Indovina chi c’è allo specchio, età 3-6. Attività per la quale è richiesta la partecipazione di 1 accompagnatore adulto.
Antichissime storie e leggende raccontano il desiderio dell’uomo di raffigurare la sua faccia e quella degli altri. I bambini scopriranno e sperimenteranno insieme gli elementi dei quali è composto un viso, giocando con gli indizi del proprio volto e di quello degli altri. Inventeranno, creeranno e immagineranno infinite facce ed espressioni. E, come facevano gli artisti del passato con fantasia e creatività, osservandosi allo specchio realizzeranno il proprio autoritratto.