Nel corso del lavoro di accoglienza l'Istituto degli Innocenti si è avvalso negli anni di collaborazioni con enti e istituzione e dell'aiuto di partner privati.

Collaborazioni

Comune di Firenze
Il Servizio Accoglienza nell'ambito dell'Accordo Quadro stipulato tra l'Istituto degli Innocenti e il Comune di Firenze partecipa alla  promozione e realizzazione di attività, progetti e iniziative sul tema dell'affidamento, dell'adozione e dell'accoglienza familiare.

Ospedale pediatrico «A. Meyer» di Firenze  
Nel 2016 è stato stipulato un accordo per la promozione della cultura dell’accoglienza e della realizzazione di servizi a sostegno dei minori nella fascia 0-6 anni e per la realizzazione di iniziative congiunte sia scientifiche che culturali, finalizzate alla diffusione della tutela e cura dei minori.
In base a questo accordo l’Istituto accoglie bambini con problematiche sanitarie che necessitano di un’accoglienza ad alta protezione sia per età che per situazione personale e familiare.

Comune di Bagno a Ripoli – Centro affidi zona fiorentina sud-est
Dal 01/03/2017 l’Istituto gestisce le attività del Centro Affidi di zona del Comune di Bagno a Ripoli, in seguito a procedura di gara.
L'Istituto degli Innocenti conferma le principali attività già consolidate del Centro affidi di zona: promozione e gestione di attività di supporto ai servizi sociali distrettuali al fine di agevolare il ricorso all'affidamento familiare e favorirne un'utilizzazione efficace.

Villaggio  La Brocchi
Il progetto Villaggio La Brocchi nasce dalla sintesi tra idee e risorse provenienti tra vari soggetti, quali l'Istituto degli Innocenti che è anche proprietario delle strutture, la Provincia di Firenze, la Comunità Montana Mugello, i Comuni di Borgo San Lorenzo e di Firenze, la Prefettura di Firenze, la Regione Toscana e l'Associazione Progetto Accoglienza che opera a Borgo San Lorenzo dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio.

Partner

Dr. Vranjes, Firenze
Grazie a un protocollo d'intesa sottoscritto nel 2011 e rinnovato nel 2014 tra il dott. Vranjes e l'Istituto degli Innocenti si è dato vita ad un progetto pilota a favore dell'integrazione sociale delle donne ospiti all'interno delle strutture d'accoglienza dell'Istituto, il Laboratorio di profumeria.
Il dott. Vranjes oltre al marchio fornisce il materiale per realizzare e confezionare un putto profumato.
L’intento è quello di stimolare le aziende e le eccellenze dell'artigianato fiorentino a creare opportunità occupazionali per riportare l'Istituto al centro del quartiere e della vita cittadina.

Signoria Group
Dal 2015 l’azienda sostiene le attività del Laboratorio Pro-Fili attraverso la donazione di tessuti pregiati per il confezionamento di borse artigianali.
Il contributo dell’azienda si inserisce in un progetto di solidarietà sociale finalizzato ad aiutare realtà impegnate nella tutela della cultura e della salute di donne e bambini.