L’Istituto progetta e realizza, in tutto il territorio nazionale, percorsi di formazione, supervisione e accompagnamento personalizzati su richiesta, nelle principali aree di intervento coerenti con la propria mission istituzionale.
La progettazione formativa si avvale di un’esperienza consolidata di gestione di servizi e attività di ricerca e formazione nel settore delle politiche per la promozione e tutela dei diritti dell’infanzia.
L'Istituto degli Innocenti è partner istituzionale di enti di livello nazionale e regionale con i quali opera attraverso piani articolati di attività di consulenza tecnica, supporto alla promozione, attuazione e monitoraggio di politiche e interventi, che comprendono anche la realizzazione di percorsi di formazione. Fra questi in particolare:
- Programmi e progetti di formazione e aggiornamento professionale per quanti operano in ambito educativo e sociale, nel quadro dei piani di attività Centro Regionale di documentazione infanzia e adolescenza della Regione Toscana, ai sensi della L.R. 31/2000
- Comitato Regionale per le Comunicazioni della Toscana per le azioni previste dall’Osservatorio “Internet@minori” e in particolare per i percorsi formativi per insegnanti “Internet@minori Cittadini digitali crescono”
- Attività di informazione, formazione e promozione svolte a supporto delle attività del Centro Nazionale di documentazione e analisi Infanzia e Adolescenza con particolare riferimento al supporto all’attuazione della L.285/97 e a percorsi di carattere nazionale quali il progetto per l’integrazione dei bambini Rom Sinti e Caminanti
- Attività di informazione, formazione e promozione svolte per conto del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a supporto dell’attuazione della L.269/1998 per il contrasto alla violenza all’infanzia. In particolare l’Istituto è coinvolto in un percorso nazionale di informazione e sensibilizzazione rivolto al mondo della scuola “La scuola come luogo di prevenzione e tutela: come proteggere bambini e ragazzi dai fenomeni dell'abuso e sfruttamento sessuale, del bullismo e cyberbullismo”.
- l'Istituto collabora con la Commissione per le Adozioni Internazionali fin dalla sua costituzione agli inizi degli anni 2000. Uno dei fronti di particolare significatività della collaborazione è rappresentato dall’investimento in percorsi formativi attraverso la realizzazione ogni anno negli ultimi 15, di percorsi di scambio e condivisione a carattere formativo di livello nazionale, interregionale e anche internazionale.
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per la realizzazione del Master di II livello su Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici di cui è attualmente in corso la quarta edizione
- Comune di Napoli per l’attuazione del Progetto di inclusione dei bambini e bambine rom sinti e caminanti nella città di Napoli (Comune di Napoli, 2015-2017 in corso) e Educare nella complessità. Percorso di accompagnamento allo sviluppo dei servizi socio-educativi per infanzia, adolescenza e famiglie.