20 September 2016

La continuità dei legami familiari nell'affido e nell'adozione e le questioni collegate - come la stepchild adoption, l'adozione da parte delle coppie omosessuali, l'adozione mite - sono temi al centro di un ampio dibattito, su più livelli: politico, giurisprudenziale e dottrinale, sociale. Proprio a questi argomenti è dedicata la giornata di studio “La continuità dei legami familiari: stato dell'arte e prospettive di riforma nell'affido e nell'adozione”, in programma il prossimo 6 ottobre all'Istituto degli Innocenti.

L'incontro è organizzato dall'Agenzia formativa dell'Istituto Formarsi agli Innocenti e si rivolge ad avvocati, magistrati, giudici, assistenti sociali, educatori professionali e psicologi, con l'obiettivo di favorire l'approfondimento delle questioni connesse alla continuità dei legami nell'affidamento e nell'adozione, sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e psicologico, a partire dalle importanti novità introdotte dalla legge 173/2015. Provvedimento, quest'ultimo, che ha ridefinito il rapporto tra il procedimento adottivo e l'istituto dell'affidamento familiare, prevedendo la necessità di tutelare in continuità le relazioni affettive che rispondano all'interesse del minore. 

La giornata di studio - introdotta e coordinata da Raffaella Pregliasco, responsabile del Servizio cooperazione internazionale dell'Istituto - prevede la lectio magistralis di Joëlle Long, ricercatrice di diritto privato all'Università degli studi di Torino (Facoltà di Giurisprudenza), gli interventi dell'esperto in diritto minorile Ennio Tomaselli, dell'avvocato Sibilla Santoni e della psicologa Luisa Roncari, e, a seguire, un dibattito, la conclusione dei lavori e la presentazione delle nuove proposte formative di Formarsi agli Innocenti.

Il costo della giornata è di 30 euro più IVA (sono esenti da IVA esclusivamente gli Enti Pubblici ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 10).

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il prossimo 3 ottobre via fax al numero 055.2037207 o scannerizzate via email a formazione@istitutodeglinnocenti.it. Le informazioni e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito Formarsi agli Innocenti.

È stato richiesto l'accreditamento presso l'Ordine degli assistenti sociali e presso l'Ordine degli avvocati.

Crediti foto