Dal 2013 l’Istituto degli Innocenti collabora attivamente con il Co.re.com della Toscana (Comitato regionale per le comunicazioni) sui temi della relazione fra bambini, ragazzi e famiglie con il mondo di internet e le nuove forme di comunicazione. Per l’Istituto la collaborazione si inserisce in un percorso di attenzione al rapporto fra minori, comunicazione e nuove tecnologie, iniziato dalla metà degli anni 2000 con esperienze importanti come il monitoraggio della rappresentazione dell’infanzia nella stampa e nella TV, fino all’approfondimento della relazione fra bambini e Web, alle attività di media education e alla sperimentazione di Trool quale strumento per offrire a bambini e ragazzi un’opportunità sicura per sperimentarsi in un contesto protetto nell’utilizzo di internet e dei social network.
Alla base dell’interesse e dell’impegno dell’Istituto degli Innocenti in questo ambito c’è il riconoscimento che il diritto ad accedere all’informazione e ad esprimere la propria opinione sono fondamentali per l’esercizio, da parte dei bambini, dello stesso diritto di cittadinanza, come afferma la stessa Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia delle Nazioni Unite (artt. 12 e17). Essere esclusi dalla possibilità di comunicare con consapevolezza e sicurezza significa essere privati di una parte consistente di tale diritto. Le comunità sono chiamate a investire per accompagnare i bambini, i ragazzi e gli adulti di riferimento in un percorso di crescita che li aiuti ad essere cittadini digitali responsabili e a prevenire usi fuorvianti o dannosi.
In questo quadro la collaborazione con il Co.Re.Com si è concretizzata con attività di ricerca e monitoraggio sulle rappresentazioni di studenti, insegnanti e famiglie rispetto al rapporto con le nuove tecnologie (progetto "La famiglia nell’era digitale" poi confluito nel rapporto di ricerca "I protagonisti si raccontano") e la costituzione di un centro di formazione permanente per gli insegnanti sul tema del rapporto Internet e minori, che ha visto la realizzazione di un ciclo di workshop formativi iniziati nel 2015 dal titolo "Internet @ minori: cittadini digitali crescono".
Gli workshop sono dedicati a insegnanti di scuola primaria e di secondaria di primo e secondo grado con l’obiettivo di:
• aggiornare le conoscenze e competenze degli insegnanti sull’utilizzo dei media, delle nuove tecnologie e del web a fini educativi e didattici
• favorire la capacità degli insegnanti a orientarsi in modo critico nel web individuando potenzialità, possibili criticità legate alla sicurezza e opportunità
• rendere gli insegnanti in grado di mediare tra i ragazzi e le nuove tecnologie
Con tali azioni si è data attuazione all’Osservatorio Nazionale “Internet @ minori”, costituitosi fra Istituto degli Innocenti, Corecom toscano e Coordinamento nazionale dei Corecom, con il patrocinio di AGCOM Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.