A Milano, 10 e 11 maggio, summit sull'architettura dell'informazione
09 May 2012

Le varie attività dell'Ente viste come arcipelago nel quale le isole che lo compongono sono collegate le une alle altre. É questa l'immagine che ci permette di capire meglio il concetto di cross-channel design che l'Istituto presenta al convegno di Milano.

Il progetto permette infatti di avere un'interconnessione continua e costante tra le componenti di questo immaginario arcipelago che vede collegate diverse realtà e fonti di conoscenza sull’infanzia e l’adolescenza che l'Istituto possiede e gestisce.

I risultati di questa idea progettuale vengono presentati al VI Summit sull'architettura dell'informazione che si tiene il 10 e 11 maggio all’Università Statale di Milano (piazza Indro Montanelli 1 - Sesto S. Giovanni). Un incontro che ha il patrocinio dell'Università di Milano e del master di Multimedia content design dell'Università di Firenze e Rai.

La giornata del 10 è dedicata ai sei seminari su argomenti che spaziano dalle linee guida per l’architettura dell’informazione alle interfacce grafiche per mobile e tablet; dal codesign all'arte e artigianato del rapid prototyping. Alla conferenza dell'11 maggio, l'Istituto degli Innocenti partecipa con il tema Dall’archivio al sito web al museo. Relatori dell'incontro sono Antonella Schena, direttore della Biblioteca Innocenti Library; Rita Massacesi, documentalista del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza; Luca Rosati, architetto dell’informazione che cura progetti web per grandi aziende e pubblica amministrazione.

Le diverse realtà geografiche di quest'arcipelago immaginario - pur essendo parte di una medesima struttura centrale - per molto tempo hanno proceduto per strade separate con poca possibilità di dialogo e scambio fra loro. Nel frattempo l'Istituto, tra il 1999 e il 2007 – in collaborazione tra Centro nazionale e Regione Toscana - ha realizzato il ThIA-Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza.

É quindi partito il progetto per la ristrutturazione del sito portale web del Centro nazionale scegliendo di usare il thesaurus elaborato in ambito documentale anche su web. In questo modo è migliorata la correlazione fra le risorse interne al sito web ma anche un nesso forte fra l’ambiente online e le attività e i documenti offline.

L'idea base del progetto è che il thesaurus si trasformi in un collante fra tutte le diverse aree dell’Istituto. Un vasto incrocio multicanale (cross-channel) nel quale sono collegate  - orizzontalmente e verticalmente - tutte le isole dell'arcipelago: Archivio storico e di deposito, Biblioteca Innocenti Library, Centro nazionale e Mudi-Museo degli Innocenti ma anche le attività di educazione ai media che da diversi anni vengono portate avanti con i progetti Trool-Tutti i ragazzi ora on line e Ripplemarks e le banche dati delle notizie pubblicate dalla redazione giornalistica. (sp)