Puoi sostenere l'attività dell'Istituto degli Innocenti in diversi modi:
- con una donazione all'Istituto degli Innocenti: qui le informazioni
- con una donazione alla Fondazione Istituto degli Innocenti Onlus, nata nell'autunno 2016 con l'obiettivo principale di supportare e sostenere l'attività dell'Istituto, in particolar modo quella direttamente rivolta ai bambini e alle famiglie in difficoltà, alla promozione e difesa dei diritti dell'infanzia, anche attraverso il supporto a iniziative di ricerca e informazione che favoriscano una sempre maggior attenzione all'infanzia, all'adolescenza, alla famiglia, alla maternità e alla condizione della donna.
- facendo un'offerta per prendere gli oggetti realizzati nel laboratorio ProFili, che coinvolge le madri ospiti del Servizio Accoglienza dell'Istituto: borse artigianali, foulard e i putti di Andrea Della Robbia riprodotti in scala e profumati con le essenze del Dr. Vranjes. Il laboratorio offre al pubblico anche servizi artigianali di sartoria e riparazione di abiti. Il ricavato è interamente devoluto a sostegno del Progetto Rondini, iniziativa che ha tra i suoi obiettivi principali quello di fornire alle madri in difficoltà gli strumenti per rendersi autonome, sia dal punto di vista psicologico che economico. I prodotti artigianali si trovano al bookshop del Museo degli Innocenti.
- partecipando alla campagna “Adotta un'opera d'arte”. La campagna prevede la possibilità di scegliere una singola opera proveniente dal patrimonio degli Innocenti da “adottare” per intero oppure di donare una quota dell'importo previsto per il restauro. Per informazioni: museo@istitutodeglinnocenti.it
- donando il proprio tempo e la propria disponibilità e diventando volontario. All'interno dell'Istituto si trova l'associazione "Volontari Spedale degli Innocenti Onlus" che supporta le tre strutture residenziali e sostiene i tanti progetti realizzati in sinergia con il territorio.