E' possibile educare con il cinema? Che ruolo può giocare la narrativa per immagini in un contesto di educazione o formazione? Su questi e molti altri aspetti si focalizza la soconda edizione del corso "il cinema nella relazione educativa", a cura dell'agenzia Formarsi agli Innocenti. La scadenza per iscriversi al corso è stata prorogata al 14 marzo.
Il corso si struttura in tre moduli (frequentabili anche separatamente) della durata di otto ore ciascuno. Obiettivo è fornire una serie di strumenti teorici e pratici per utilizzare il racconto per immagini nei percorsi formativi, contesti formativi e nelle attività di gruppo.
Il primo modulo avrà un taglio teorico e metodologico, aiuterà a individuare le potenzialità formative del cinema non solo in funzione illustrativa e didascalica, ma anche in termini progettuali/processuali, lavorando sulle possibili applicazioni formative di alcune specificità del mezzo.
Il secondo, di carattere più tematico e interdisciplinare, offrirrà una serie di approcci che sappiano orientare la proposta pedagogica concentrando l’attenzione su alcuni temi centrali dell’azione educativa (l’integrazione, la scuola, la questione di genere, la condizione delle minoranze) e sulla loro rappresentazione nel cinema.
Il terzo modulo sarà più pratico e operativo; esperti del settore illustreranno buone pratiche e i principali passi da compiere per realizzare interventi efficaci centrati sull'audiovisivo. Il modulo si concentrerà su due ambiti di azione, quello legato alla visione del film in ambito educativo o formativo e quello che vede nella realizzazione di un audiovisivo il momento culminante di un processo didattico o formativo incentrato sul cinema.
Il 28 marzo è prevista la proiezione dell'ultimo film di Daniele Gaglianone, "La mia classe" e un incontro con il regista presso il Cinema Stensen, a Firenze.
Fra i docenti Marco Dalla Gassa, docente di storia del cinema all'università di Venezia, Irene Biemmi, docente di Pedagogia dei media, linguaggi e comunicazioni, Università di Firenze, Fabrizio Colamartino, critico cinematografico, Chiara Tognolotti, docente di Storia del cinema, Sarah Lawrence College.
Il corso si terrà dal 21 marzo al 5 aprile 2014