Laboratori, giochi di luce e il libro per bambini di Marco Vichi. Ecco tutti gli appuntamenti agli Innocenti
15 April 2015

Dal 17 al 19 aprile torna a Firenze il Festival dei Bambini, oltre 100 eventi gratuiti in diverse location nel centro città dedicati ai piccoli dagli 0 agli 13 anni.

Il tema del Festival di quest'anno, “Un'idea luminosa”, prende spunto dall'Anno internazionale della luce indetto per il 2015 dall'ONU. La luce reinterpretata in chiave artistica, tecnica, scientifica, metaforica e ambientale sarà quindi il fil rouge che legherà tutte le iniziative di questa seconda edizione.

Il Festival è organizzato da Codice con la collaborazione di Mus.e, è promosso dal Comune di Firenze con il sostegno istituzionale di Toscana Promozione e il patrocinio dell'Unesco. Anche l'Istituto degli Innocenti con la Bottega dei Ragazzi sarà, come lo scorso anno, una delle location del Festival.

Ci saranno i laboratori organizzati all'interno del progetto Musei con vista su Fiesole e Firenze, a partire dal laboratorio “E' buio, accendete la luce!” in programma per il 17 aprile dalle 15.30 – 16.45, per bambini dai 7 -13 anni. Si tratta di una ricostruzione delle antiche lucerne di età romana per riprodurre l'effetto notturno dell'epoca.

Sabato 18 aprile sarà la giornata più ricca di eventi: dalle 11 alle 12 il percorso in città “Amerigo, il fiorentino che trovò l’America” che narra la storia di Amerigo a partire dalla Piazza di Ognissanti, sede parrocchiale della famiglia Vespucci, per vedere i luoghi a lui dedicati e raccontare fatti e curiosità, percorrendo il lungarno fino agli Uffizi. Il percorso didattico trasformerà i bambini in esploratori-narratori in erba, pronti a ricercare le tracce di Amerigo e della sua famiglia in città tramite le “carte del navigatore” e la “Mappa”. Il percorso terminerà al Loggiato degli Uffizi.

Dalle 16 alle 17 invece il laboratorio “Giallo, rosso e blu”, un gioco appassionante col quale i bambini scopriranno che tre colori fondamentali bastano a riprodurre tutti gli altri. Questo è un racconto di colori dalle impronte delle proprie mani nelle grotte preistoriche fino alle immagini dell’arte contemporanea. In bottega i bambini e i ragazzi sperimenteranno la fabbricazione dei colori e produrranno un elaborato colorando con le mani. Gli eventi sono a prenotazione obbligatoria, è necessario scrivere a bottega@istitutodeglinnocenti.it oppure chiamare il numero 055 2478386 dal lunedì al venerd' dalle 9 alle 12)

L'Istituto ospita inoltre, sempre sabato 18 aprile, altri due appuntamenti interessanti. Dalle 15 nel Salone Brunelleschi sarà presentato il libro per bambini “Nel giardino di Boboli” di Marco Vichi (Maschietto editore, 2015). Lo scrittore, alla sua prima esperienza con i testi per bambini, ci condurrà in un viaggio incantato alla scoperta di uno dei giardini rinascimentali più belli del mondo. Con i racconti di Marco Vichi, le letture di Lorenzo Degli Innocenti, la partecipazione di Giulio Alberto Maschietto e di altri lettori bambini. Marta Asso voce e violoncello. Proiezioni luminose delle illustrazioni di Francesco Chiacchio e delle fotografie di Yari Marcelli. 

Dalle 17 alle 18 “Poesie di luce” a cura della libreria Cuccumeo, spettacolo tratto dall'omonimo libro di Teresa Porcella, La viene declinata per presenza, assenza, rifrazione, o come metafora, in oltre trenta modi: dalla luce della nebbia, a quella dei capelli, passando per quella di uno sguardo fino al lampo di un’idea. A dar corpo a tutte queste luci, le immagini calamitanti di Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice straordinaria del volume che disegnerà dal vivo e le voci dell’autrice e della curatrice del volume accompagnate alla chitarra da Gianni Cammilli. Entrambi gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti.