![](https://2015.istitutodegliinnocenti.it/sites/default/files/blobdoc_9.jpeg)
Dopo la firma del protocollo che riconferma la sede Unicef-Irc presso l'istituto degli Innocenti, anche la Scuola europea di medicina perinatale sarà ospitata nella storica istituzione fiorentina.
L'accordo è stato siglato il 28 marzo dall’assessore al Welfare del Comune di Firenze Stefania Saccardi; Gian Carlo Di Rienzo, presidente dell’Associazione europea per la medicina perinatale e rappresentante dell’Associazione Nascita e Cultura; Tommaso Langiano, direttore generale del Meyer e Alessandra Maggi, presidente dell'Istituto degli Innocenti.
«La nostra città ha una grande tradizione di accoglienza e cura dei bambini e l’istituzione di questa scuola si inserisce perfettamente in questo solco - ha commentato Alessandra Maggi - Si aggiunge all’intesa firmata con Regione e Unicef, attraverso la quale gli Innocenti hanno rinnovato l'ospitalità al Centro di ricerca dell'agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia dando vita, a Firenze, a un vero e proprio laboratorio sulle tematiche dei diritti dell'infanzia e l'adolescenza e sulla medicina materno-infantile».
Con la Scuola europea di medicina perinatale ostetriche, neonatologi, infermieri e personale addetto alla gestione manageriale delle strutture ospedaliere viene offerta la possibilità di avere una formazione di eccellenza nella medicina perinatale un approccio integrale sulla salute e malattia della madre, del feto e del neonato.
La scuola diventerà un luogo di richiamo per studiosi e professionisti di tutto il mondo, un luogo di formazione-qualificazione ma anche di confronto e di studio su questo particolare ambito della medicina. Le attività inizieranno a breve e, entro la metà del 2012, andranno a regime.
Per l’assessore Saccardi, con questo ulteriore accordo, l’Istituto degli Innocenti diventa sempre più una struttura di eccellenza a livello europeo e mondiale e un importante punto di partenza per un rilancio del ruolo di Firenze su questi temi.
L'approvazione della Società Europa di medicina perinatale sulla collocazione della sede della scuola a Firenze è dello scorso febbraio. Secondo Di Renzo, arriverà la ratifica della Società mondiale che pone il capoluogo toscano come punto di riferimento per il confronto tra studiosi e la formazione sulla medicina materno-infantile.
«Si terranno a Firenze le attività di Save the Children e i percorsi formativi per il personale dei due ospedali di Emergency in Uganda e Afghanistan – ha evidenziato il presidente dell'Associazione europea per la medicina perinatale – ma anche l’Organizzazione mondiale della Sanità sarà presente con un rappresentante per l’Italia». (sp)
(Crediti foto)