Al via a il Festival dei Bambini, tre giorni di eventi, attività e iniziative per i più piccoli in tutta la città. All'Istituto degli Innocenti sabato 5 aprile tanti laboratori e un seminario di studio.
03 April 2014

Dal 4 al 6 aprile 2014 Firenze è tutta dei più piccoli. La città si colora con oltre 200 eventi a ingresso gratuito per il Festival dei bambini, manifestazione organizzata dal Comune di Firenze insieme a Codice Idee per la cultura, con la collaborazione di Mus.e per gli allestimenti e la logistica. Insieme alle principali Istituzioni cittadine e ad un centinaio di associazioni fiorentine, collaboreranno all’evento importanti aziende nazionali.  Protagonisti dei tre giorni tutti i bambini da 0 a 13 anni che con le loro famiglie ridisegneranno il volto della Città, dal centro storico fino al parco delle Cascine e alla Bibliotecanova del Quartiere 4. Più di cinquanta sedi tra le quali Palazzo Vecchio, Archivio Storico Comunale, Palazzo Davanzati, Palazzo Pitti, Istituto degli Innocenti, la Specola, Museo di Orsanmichele, Biblioteca delle Oblate, le Murate, piazza Strozzi, piazza dei Ciompi, piazza SS Annunziata, piazza Ognissanti, Largo Annigoni.

L'Istituto degli Innocenti propone varie attività in occasione del Festival, momenti di gioco per i più piccoli a cui si affiancano occasioni di riflessione e studio sui fenomeni dell'infanzia e della famiglia. Sabato 5 aprile l'Istituto e Famiglie Arcobaleno - Associazione Famiglie Omosessuali organizzano la giornata "Le famiglie omogenitoriali nella scuola e nei servizi educativi", un'occasione per confrontarsi sulle dinamiche delle nuove famiglie e sul ruolo di supporto che la scuola può esercitare nell'abbattere i pregiudizi legati al genere.

Tante le occasioni per i bambini, tutte concentrate sabato 5 aprile. Dalle 15 alle 19 "L'accoglienza, che favola!" Laboratorio musicale di gioco per bambini dai 4 ai 6 anni e dai 7 agli 11 anni organizzato all'interno del Servizio Accoglienza, il cuore dell'Istituto. Il laboratorio musicale sarà incentrato su una favola, una storia da trasformare, mettere in musica, rappresentare, in un percorso tutto pieno di giochi, manualità, disegno, creatività. Filo conduttore sarà il tema dell’ accoglienza, argomento che sempre di più entra a far parte della vita di ognuno di noi, per imparare fin da piccoli che la diversità è ricchezza e la condivisione delle esperienze è fondamentale. L'evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti

La Bottega dei Ragazzi organizza due laboratori, dalle 11 alle 12.30 “C'era una volta un gioco”, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale per bimbi dai 7 agli 11 anni. Racconteremo come funzionavano alcuni giochi dell’antichità tramite esempi di giocattoli descritti in opere d’arte e reperti archeologici. I giochi verranno poi cercati, trovati e narrati al museo Archeologico. In Bottega i ragazzi costruiranno con materiali naturali il loro gioco antico che potranno portare a casa. 

Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18, c'è “TruccAlbero”, laboratorio in collaborazione con il centro di riuso creativo ReMida di Borgo san Lorenzo e con Banca del Mugello Credito Cooperativo. Il laboratorio si inserisce all’interno della mostra “Oltre lo sguardo”, alla scoperta dell’installazione sonora Dendron di Benedetta Manfriani che attualmente si trova al centro del Cortile degli Uomini. Dendron è un grande albero parlante che invita i visitatori a muovere i rami, facendoli oscillare e “cantare”, e ad osservarne la danza mentre ritorna in equilibrio. Il laboratorio propone ai bambini di diventare loro stessi piccoli alberi, facendosi truccare il viso e le mani. Per i laboratori della bottega è consigliata la prenotazione alla mail bottega@istitutodeglinnocenti.it

Anche i piccolissimi (0 – 3 anni) saranno coinvolti grazie alle attività progettate e realizzate dagli educatori dei nidi dell'Istituto. La mattina dalle 10 alle 12 nel cortile degli uomini ci saranno due laboratori: “Pasta di sale con erbe aromatiche e vari odori”, attività di manipolazione e olfattiva con pasta di sale. Saranno predisposte alcune vaschette con diversi tipi di erbe aromatiche (salvia, menta, rosmarino, etc.) e vaschette con vari aromi (cannella, arancia, limone, etc.). I bambini potranno scegliere e aggiungere alla pasta di sale i profumi desiderati. Infilo e sfilo. Utilizzando come base una grande rete, l’attività offre la possibilità ai bambini di infilare e sfilare vari tipi di materiali (filo di lana, spago, strisce di stoffa, etc.) e creare così vari tipi di disegni. Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti (fr.cop)