![](https://2015.istitutodegliinnocenti.it/sites/default/files/memoria2105.jpg)
E' appena rientrato il Treno della memoria 2015, il viaggio studio in Polonia agli ex campi di concentramento e di sterminio nazisti Auschwitz-Birkenau e Auschwitz che ha coinvolto oltre 750 partecipanti, in prevalenza studenti e insegnanti delle scuole superiori della Toscana, alla presenza dei testimoni sopravvissuti. #trenomemoria15 l'hastag per leggere sui social il reporting di viaggio per mano dei testimoni della stampa e dei ragazzi.
Ma sono tante altre le iniziative in programma per celebrare il Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio. Ne segnaliamo qui alcune fra le principali.
Al Cinema Spazio Alfieri martedì 27 alle 20.30, in collaborazione con l'Istituto Francese di Firenze e l'Università di Firenze – Dipartimento SAGAS, sarà proiettato il film “Parce que j'étais peintre – L'art rescapé des camps nazis (Francia/Germania 2014 – v.o. con sottotitoli in italiano) – Anteprima nazionale alla presenza del regista Christophe Cognet. Un'indagine senza precedenti sulle opere d'arte create segretamente nei campi di sterminio nazisti. Dialogando con i pochi artisti sopravvissuti e con i loro curatori si evocano le emozioni e l'emarginazione, le firme, lo stile o l'anonimato, così come la rappresentazione dell'orrore e dello sterminio.
Ancora martedì 27 gennaio apertura straordinaria del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, dalle 10.00 – 18.00. Ore 16.00 - Visita guidata gratuita. Alle 21.00 nella Sala Conferenze del Museo della Deportazione l'Associazione Culturale DIREMARE TEATRO presenta lo spettacolo “La mia vita prigioniera”, tratto dal memoriale di deportazione del contadino toscano Elio Bartolozzi, deportato a Mauthausen e Gusen per aver prestato aiuto a due partigiani feriti. Per info Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e della Resistenza
Da mercoledì 21 gennaio a domenica 8 febbraio presso il Memoriale di Santa Croce (Largo Bargellini, Firenze) La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945. La testimonianza fiorentina (feriali 9.30-17.00; festivi 14.00-17.00. Si tratta di una mostra itinerante a cura del CDEC (www.museoshoah.it/home.asp) integrata con materiali toscani provenienti da Archivio della Comunità Ebraica di Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Archivio Storico del Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Prestatori privati. Promossa da Ministero dell'Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea C.D.E.C. Organizzata e realizzata da Prefettura di Firenze, Opera di Santa Croce.
Maggiori informazioni >>
Consulta l'elenco completo delle iniziative di rilevanza regionale