Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della consapevolezza dell'Autismo, indetta dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2007. Anche quest'anno in occasione della giornata saranno organizzati in tutto il mondo eventi e iniziative di sensibilizzazione, festival, convegni e seminari di studio su un disturbo sul quale ancora oggi persistono molte incertezze. E in questa data i monumenti del mondo si illumineranno di blu: un'iniziativa internazionale battezzata "Light it up blue".
L’autismo e, più in generale, i disturbi dello spettro autistico (DSA) sono patologie dello sviluppo neurologico caratterizzate, con vario livello di intensità, da deficit nell’interazione sociale e della comunicazione verbale e non verbale, così come dalla presenza di comportamenti ripetitivi.
Le cause precise di questi disturbi non sono state ancora identificate, anche se gli scienziati ritengono che vi sia una forte componente genetica legata ad influenze ambientali I disturbi dello spettro autistico, più o meno gravi, hanno una frequenza che sembra aumentare di anno in anno.
Negli Stati Uniti un'indagine CDC (Centre for Disease Control) riferita al 2010 riporta che 1 bambino su 68 tra la popolazione di 8 anni soffre di un disturbo dello spettro autistico.
Non è chiaro da cosa dipenda l'aumento dei casi; potrebbe essere correlato con la maggiore attenzione verso il disturbo, con cambiamenti nelle tecniche diagnostiche che fanno salire il numero degli individui certificati oppure da un effettivo aumento della malattia.
In Italia sono circa 400 mila le persone a cui è stato diagnosticato un disturbo di questo tipo, la maggiorparte delle quali sono bambini. In Europa gli autistici sono circa 5 milioni.
La Giornata ha quest'anno lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico contro le discriminazioni verso i soggetti autistici e le loro famiglie, come indica nei suoi obiettivi l'Associazione Autismo Europa. In Italia saranno molte le iniziative che faranno capo all'ANGSA, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici. A Roma la stessa associazione organizza un convegno nazionale presso l'Ospedale Bambino Gesù, a seguire un'iniziativa organizzata dall'associazione Insettopia, diretta dal giornalista e speaker radiofonico Gianluca Nicoletti (padre di un ragazzo autistico di 16 anni e autore di due libri sul tema), al MAXXI nella forma del BarCamp dal titolo “I nostri figli sono opere d'arte”. RAI tre dedica la programmazione della serata al tema dell'autismo, trasmettendo in diretta il Gala musicale nella sala Sinopoli del Parco della Musica.