Uno degli aspetti oggi più delicati e da approfondire in tema di adozioni è quello della ricerca delle origini dei minori adottati che assume ancor più significato alla luce di una sempre maggiore diffusione della comunicazione attraverso il web, come evidenziato dalle recenti pubblicazioni comparse sul panorama internazionale.
Internet fornisce con estrema facilità la possibilità di presentarsi e di connettersi al mondo, di ritrovare o essere ritrovati.
In questa cornice la privacy, un concetto che per le nuove generazioni sta assumendo contorni quanto mai sfumati, è sempre più difficile da mantenere. Su questo importante tema l'ARAI-Regione Piemonte organizza il 16 e 17 aprile 2015 a Torino il Convegno internazionale “Connessione – i legami adottivi ai tempi di internet”, rivolto a tutte le Istituzioni e agli operatori coinvolti in questo delicato percorso, con l'obiettivo di facilitare l'apertura di un dibattito e un confronto costruttivo fra esperti italiani e stranieri. Fra gli ospiti previsti anche i rappresentanti del Donaldson Adoption Institute, ente americano fondato da David Brodzinsky, della British Association for Adoption and Fostering e del Servizio Sociale Internazionale.
Tra i relatori della prima giornata, incentrata sul tema della ricerca delle origini, Annamaria Bertazzoni, Direttore Generale dell'Istituto degli Innocenti terrà un intervento dal titolo “L’accompagnamento all’accesso alle informazioni sulle origini: un progetto sperimentale”.
La seconda giornata invece farà il punto sulle nuove prospettive aperte dal mondo dei social. Il convegno si rivolge in particolare ai professionisti dell'area sociale, medica, giuridica che si occupano a vario titolo di adozione e agli studenti di psicologia, giurisprudenza, scienze del servizio sociale e specializzanti in psicoterapia.
Parallelamente al convegno alcuni eventi saranno dedicati alle famiglie adottive.
Verranno rilasciati n. 7,5 crediti ECM per le seguenti categorie professionali: Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Educatore professionale, Medico chirurgo (neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria). L’evento sarà accreditato per la formazione continua degli Assistenti Sociali (12 crediti) e dall’Ordine degli Avvocati (1 credito all’ora per un totale di 14 crediti).
Maggiori informazioni sul sito ARAI