![](https://2015.istitutodegliinnocenti.it/sites/default/files/lazio-infanzia-adolescenza.jpg)
L'Asilo Savoia di Roma, storica realtà a favore dell'infanzia abbandonata, festeggia i suoi 125 anni con un convegno dal titolo “Infanzia e adolescenza nel Lazio. Impegni e sfide per l'innovazione” organizzato per giovedì 15 ottobre (dalle 9.30, Villino Crespi) in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti.
L'iniziativa vuole partire da un'analisi degli attuali bisogni del territorio per programmare e realizzare interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza. Per questo saranno coinvolti i rappresentanti delle istituzioni e degli Enti che operano nel settore delle politche sociali.
Tra gli interventi Anna Maria Bertazzoni, Direttore Generale dell'Istituto degli Innocenti, con una relazione introduttiva sulla condizione di bambini e ragazzi in Italia, Antonio Mazzarotto, dirigente sostegno alla famiglia e ai minori della Regione Lazio illustrerà le politiche regionali per infanzia edolescenza e famiglie.
Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda sul ruolo delle ASP e delle IPAB nel sistema integrato, fra memoria storica e innovazione degli interventi.
Il Pio Asilo fu istituito nel 1887 da Francesco Crispi per commemorare la data del XX settembre. Nacque dunque un luogo di accoglienza per i bambini abbandonati a cui Re Umberto I dette il nome di Savoia e con regio decreto fu in seguito nominato Ente Morale.
Dopo un lungo periodo di sospensione delle attività, oggi l'Asilo Savoia si pone di nuovo come soggetto preposto a erogare servizi alla persona, in attesa della trasformazione da IPAB ad ASP, ed ha già avviato un proprio percorso di riorganizzazione amministrativa e funzionale.
Attualmente la struttura gestisce assieme all'Istituto Sacra Famiglia un gruppo appartamento per adolescenti ed è in procinto di programmare attività residenziali e di supporto per minori e anziani. Per il sostegno al reddito l'Asilo Savoia sta progettando un emporio solidale per consentire alle famiglie in difficoltà l'approvvigionamento di beni primari.
Per informazioni: info@asilosavoia.it
www.asilosavoia.it