E' stato presentato ieri agli Innocenti, nel corso di un convegno organizzato dall'Istituto con Corecom Toscana, AgCom e coordinamento dei Corecom, il nascente Osservatorio nazionale “Internet @minori” che mira a diventare punto di riferimento sul tema del rapporto tra bambini, adolescenti e nuovi media.
Sarà compito dell'Osservatorio promuovere campagne di sensibilizzazione e di ricerca, informare e formare insegnanti ed educatori, realizzare indagini e soprattutto creare una rete europea di scambio e confronto sul tema.
L'Osservatorio trova le proprie basi nel lavoro dell'Istituto degli Innocenti nel campo della media education e nello studio delle dinamiche che si sviluppano fra i ragazzi e i mezzi di comunicazione.
“L'Istituto lavora su questo tema ormai da molti anni grazie a Trool.it – spiega Alessandra Maggi Presidente Istituto degli Innocenti - un progetto nato in collaborazione con la Regione Toscana che ha toccato tutte le province e ha coinvolto oltre 9.000 bambini e ragazzi, con famiglie e insegnanti, con l'obiettivo di permettere loro un accesso sicuro e allo stesso tempo una “scuola di internet”. Per noi dare vita a un osservatorio nazionale sui minori e media è un passaggio molto importante – prosegue Maggi – confidiamo molto in questo progetto e nella possibilità di mettere in rete le tante esperienze positive che esistono a livello nazionale”
Nel corso del pomeriggio di lavori si sono confrontati ricercatori ed esperti settore oltre ai rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nel progetto: Alessandra Maggi, presidente Istituto degli Innocenti, Anna Maria Bertazzoni, Direttore Generale Istituto degli Innocenti, Sandro Vannini, presidente del Corecom della Toscana, Grazia Sestini, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana, Antonio Martusciello, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Filippo Lucci, Presidente del Coordinamento Nazionale dei Presidenti dei Corecom, Renato Burigana, Consigliere del Corecom della Toscana , Maria Pia Caruso, Dirigente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con le conclusioni di Giovanna Mascheroni, Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e il coordinamento dei lavori da parte di Franco De Felice, Caporedattore TGR Toscana Rai.
Il primo step del lavoro comune fra Innocenti e Corecom è una ricerca triennale sull'uso della rete e di altri strumenti di connessione, realizzata su un campione di 230 ragazzi di terza elementare in Toscana. L'indagine, del quale sono stati presentati ieri i primi risultati, prende in esame classi che hanno partecipato ai laboratori Trool sull'uso consapevole di internet già dalla prima elementare e classi di controllo. Obiettivo è cercare di comprendere se e come partecipare fin da piccolissimi a un percorso formativo sull'utilizzo della rete possa modificare i comportamenti dei bambini e l'uso che essi fanno dei media anche nel contesto familiare. (fr.cop)