02 October 2017

Un Albo per i collaboratori dell’Istituto degli Innocenti. Basta registrarsi al modulo on line per inserire il proprio curriculum vitae nel database dell’Istituto, che sarà consultato dall’amministrazione al momento della scelta di candidati per incarichi esterni (la selezione finale è fatta dalla commissione di valutazione).

L’Albo è stato istituito nel 2013 come previsto dall’art. 2 delle “Norme regolamentari di disciplina delle procedure comparative per il conferimento di incarichi di collaborazione ad esperti esterni all’Istituto e sul conferimento di incarichi in via diretta” approvate con delibera del Consiglio di Amministrazione.

Il curriculum resta valido per un anno e deve poi essere confermato o aggiornato a cura del candidato. Tra gli ambiti di collaborazione che è possibile indicare ci sono: attività di ricerca su temi dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia: attività di documentazione bibliografica, giuridica, filmografica; attività di progettazione; valutazione e supervisione di percorsi formativi e ancora programmazione europea; produzioni editoriali; comunicazione pubblica e sociale; attività di fundraising; eventi museali, culturali e artistici; consulenza in ambito storico e architettonico; consulenza psicologica e di mediazione familiare; sistemi informatici; traduzioni e interpretariato. (Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a albocollaboratori@istitutodeglinnocenti.it).

Inoltre, recentemente, è stata approvata una modifica al regolamento per l'attribuzione di incarichi di collaborazione che prevede il ricorso ad avviso pubblico mediante pubblicazione sul sito. La nuova possibilità è tesa a garantire una procedura trasparente, efficiente e aggiornata alle necessità specifiche delle attività in corso di realizzazione. Il consiglio, a chiunque fosse interessato, è di consultare settimanalmente la sezione del sito “Concorsi e selezione del personale” in modo da poter garantirsi l'informazione sulle opportunità di proprio interesse.