Fino al 22 marzo torna il Festival della Cultura Creativa, un'iniziativa promossa dalla banche italiane e coordinata dall'Associazione Banche Italiane (ABI) e dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.
Il Festival, giunto alla seconda edizione, quest'anno si intitola “L'alfabeto del Mondo – Leggiamo i segni intorno a noi e raccontiamo”, un invito per i più piccoli a osservare ciò che li circonda, natura, simboli, arte e persone e trasformare lo sguardo nel gioco del racconto. D'altronde chi meglio dei bambini riesce a esplorare il mondo senza pregiudizi?
Il Festival quest'anno si arricchisce anche della media partnership della Rai e del patrocinio Mibact e UNESCO e raccoglie oltre 80 eventi in circa 60 città italiane. Tanti i palazzi monumentali aperti per l'occasione, dal sud al nord del Paese, da Bari a Milano, passando per Ascoli Piceno. Si prevede che saranno coinvolti circa 10mila ragazzi su tutto il territorio nazionale.
A Firenze la Bottega dei Ragazzi partecipa con due laboratori gratuiti, sabato 21 marzo, realizzati in collaborazione con Banca Federico Del Vecchio. I laboratori sono rivolti ai bambini dai 7 agli 11 anni, è possibile ma non obbligatoria la partecipazione di un accompagnatore adulto.
Ecco il programma:
Dalle 11.00 alle 12.30:
"Filippo Brunelleschi e l'invenzione dell'architettura rinascimentale"
Narrazione della storia di Pippo Brunelleschi bambino e poi adulto nella Firenze del 1400 e ricerca delle figure geometriche nascoste nel portico e nei cortili dell’Ospedale degli Innocenti. In bottega i ragazzi redigeranno un piccolo progetto con quadrati e colori, adeguato all’età dei partecipanti.
Dalle 16.00 alle 17.30
"Investigatori al museo"
Coinvolgente gioco di investigazione nel quale i bambini e i ragazzi diventano detectives alla ricerca di dettagli delle opere d'arte conservate nei locali dell'Ospedale degli Innocenti, all'interno delle quali si scoprono tante storie da raccontare. In bottega ciascun bambino o ragazzo ricomporrà l'insieme di particolari per ricostruire l'opera trovata.
La prenotazione è obbligatoria al numero 055/2478386 oppure scrivendo a bottega@istitutodeglinnocenti.it