03 May 2016

Proseguono per tutto il mese le attività gratuite del sabato organizzate dalla Bottega dei Ragazzi.

Si inizia sabato 7 maggio dalle 11:00 – 12:30 con "Linea, forma e colore: laboratorio arte e fantasia con Kandinskij" (Età 3-6. Attività per la quale è richiesta la partecipazione di 1 accompagnatore adulto) Un viaggio nella storia del colore attraverso gli occhi, le emozioni e i sentimenti di un artista autore e testimone del rinnovamento dell'arte nel primo '900. In Bottega i bambini e i ragazzi sperimenteranno con le forme e i colori per creare la loro opera.

Si prosegue sabato 14 maggio dalle 11:00 alle 12:30 con il percorso in città "Gli Innocenti e la Cupola" dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni. (Attività per la quale è richiesta la partecipazione di 1 accompagnatore adulto) Si narra la storia di "Pippo Brunelleschi" nella Firenze del 1400 e del legame che unisce le due architetture più conosciute dell’artista: l’Ospedale degli Innocenti e la cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore. L’attività partirà da Piazza Santissima Annunziata con un breve racconto della storia dell’Ospedale degli Innocenti all’interno dei cortili per poi spostarsi in piazza Duomo, con storie e aneddoti sulla travagliata e divertente vicenda della costruzione della cupola.

Ancora sabato 21 maggio dalle 11:00 alle 12:30 sarà la volta del percorso in città "Florentia, la città romana sulle rive dell’Arno" per bambini dai 7 agli 11 anni (è richiesta la partecipazione di un accompagnatore adulto). L'attività è in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e fa parte del progetto Musei con Vista su Fiesole e Firenze – 6inviaggio. L’attività propone un itinerario nelle strade e nelle piazze di Firenze, per scoprire le tracce della città romana e dei suoi abitanti ancora visibili nonostantegli interventi che si sono susseguiti nel corso dei secoli.

Si conclude sabato 28 maggio, 11:00 – 12:30, con il laboratorio "Investigatori al museo: dai particolari all'opera d'arte" (Età 3-6. Attività per la quale è richiesta la partecipazione di un accompagnatore adulto), un coinvolgente gioco di investigazione alla ricerca di dettagli delle opere d'arte conservate all'Ospedale degli Innocenti, all'interno delle quali si scoprono tante storie da raccontare e riraccontare.

I laboratori possono accogliere un numero limitato di bambini, per partecipare è necessaria la prenotazione.

La bottega dei ragazzi
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it
tel +39 055 2478386