![](https://2015.istitutodegliinnocenti.it/sites/default/files/disegno_SAM_icona_0.jpg)
Fra il 1 e il 7 ottobre 2015 ricorre la settimana mondiale dell'allattamento materno (SAM), sette giorni di iniziative che raggruppano gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento al seno, per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni anno. Il tema scelto dal WABA, World Alliance for Breastfeeding Action, per il 2015 è “allattamento e lavoro” in Italia è il MAMI - Movimento Allattamento Materno Italiano, a coordinare le iniziative.
25 anni dopo la Dicharazione degli Innocenti (1990) all'Istituto si torna a parlare di allattamento, per capire cosa è cambiato e quali obiettivi sono stati raggiunti. Sabato 3 ottobre l'Associazione Mamme Amiche organizza un flash mob in Piazza Santissima Annunziata e un incontro sul tema “Maternità, allattamento e lavoro. Facciamo il punto” che si terrà nel Salone Brunelleschi a partire dalle 11.15, a ingresso libero.
Parteciperanno Paola Negri, Presidente IBFAN Italia, Paola Mariotti, Neonatologa Ospedale S. Giovanni di Dio (Torregalli) – Firenze, Ostetriche che sostengono l’allattamento al seno e il progetto “Mamme Amiche”, Chiara Brilli, giornalista, scrittrice e musicista. Durante l'incontro sarà lasciato spazio al pubblico per raccontare le proprie esperienze su come poter conciliare i tempi lavorativi e l'allattamento.
Il tema fu già lanciato dalla SAM nel 1993. In questi 22 anni sono stati compiuti molti passi per migliorare la conciliazione fra allattamento e lavoro, sia a livello di consapevolezza delle madri lavoratrici rispetto a questo diritto, sia dal punto di vista dei luoghi di lavoro che molte azioni efficaci hanno reso più "mother - friendly". Ma i monitoraggi mondiali sui progressi nel campo dell'alimentazione dei neonati indicano che c'è ancora molto da fare per raggiungere l'obiettivo, come dichiarato appunto nella Dichiarazione degli Innocenti.
Mamme Amiche è una onlus fiorentina che fornisce gratuitamente sostegno e aiuto sulle problematiche connesse alla maternità, all'allattamento, al puerperio e allo svezzamento. Il gruppo nasce nel 2009 dalla presa di coscienza di alcune mamme della necessità di incontrarsi, parlare e confrontarsi con altre neo-mamme su vari temi legati alla genitorialità. Lo spunto a riunirsi nasce inotre dalle indicazioni di OMS – Unicef: dieci passi per la promozione dell'allattamento al seno, tra cui appunto la formazione di gruppi di ascolto e condivisione aperti alle madri che necessitano di aiuto dopo il parto. Le socie non sono quindi professioniste ma mamme, a loro volta seguite da ostetriche professioniste che supportano l'associazione. (fr.cop)