Il 27 maggio, agli Innocenti, pranzo solidale per il progetto di accoglienza
23 May 2012

Un pranzo di solidarietà agli Innocenti per aiutare la struttura di accoglienza del Villaggio La Brocchi, a Borgo San Lorenzo.

É organizzato dall'associazione Progetto Accoglienza - che quest'anno festeggia venti anni di attività - con il Villaggio La Brocchi, il ristorante Ethnos e l'Istituto degli Innocenti.

Il pranzo si tiene domenica 27 maggio, all'Istituto degli Innocenti, nel Salone Brunelleschi. É aperto a tutti con una sottoscrizione a partire da 25 euro che va a favore del Villaggio.

Prima del pranzo, dalle ore 11.00, le persone interessate hanno la possibilità di fare una visita guidata all'Archivio storico e al Museo degli Innocenti.

Il menù dell'edizione 2012 è mediterraneo. Il pranzo inizia alle 13.00 e comprende pietanze della gastronomia dei Paesi che si affacciano sul Mare nostrum preparate del ristorante Ethnos:
gazpacho
e cocktail al mango, falafel con harissa, platano fritto e focacce integrali, shorba e cous-cous sciaksciuka e souklavi di pollo con insalata greca e ambondigas vegetariane oltre a dolci mediterranei, acqua vino e caffé.

Il progetto del Villaggio La Brocchi nasce nel 2000 da un accordo tra Regione Toscana, Provincia di Firenze, Prefettura, Comunità Montana del Mugello, Comune di Borgo San Lorenzo, Comune di Firenze, Istituto degli Innocenti e l'associazione Progetto Accoglienza.

Il Villaggio è una struttura immobiliare di proprietà dell'Istituto degli Innocenti che dopo i lavori di ristrutturazione, nel 2004, ha aperto la Casa di accoglienza a famiglie migranti con minori. É un esempio di buone pratiche sull'accoglienza nel cuore del Mugello al quale il Dipartimento per Politiche della Famiglia ha dato una menzione speciale del Premio Amico della Famiglia 2007 accompagnato a un premio di 30mila euro.

Dalla sua apertura il Villaggio ha ospitato 33 famiglie di rifugiati provenienti da 17 Paesi per un totale 124 persone di cui 63 bambini. É uno dei 130 centri Sprar (Servizio protezione rifugiati e richiedenti asilo) che in Italia accolgono famiglie con bambini fuggiti dal loro paese per chiedere lo status di rifugiati.

Luigi Andreini è il presidente dell'associazione Progetto Accoglienza: «Al momento sono ospiti del Villaggio sei famiglie provenienti da Egitto, Etiopia e Nigeria con 12 bambini tra due mesi e mezzo e 9 anni di età e un ragazzo di 17 anni. In due strutture esterne al Villaggio sono invece ospitate una famiglia curda e una libanese che hanno 6 bambini».

Al Villaggio esistono varie forme di intervento per aiutare le famiglie ospiti della struttura di accoglienza. Per i bambini, oltre ai laboratori, c'è l'accompagnamento quotidiano per la scuola e la sanità. «Abbiamo corsi alfabetizzazione, laboratori per adulti e tirocini formativi – continua Andreini -  progetti formativi sia per gli uomini che per le donne e paradossalmente, nonostante la crisi, ci sono arrivate richieste di lavoro per le donne come aiuto cucina in ristorante, oppure come badanti part-time o anche per lavori di pulizie. Inoltre, per i nostri ospiti, date le vulnerabilità causate dai pericoli e dalle situazioni di stress alle quali sono stati sottoposti per scappare da zone di conflitto, esiste anche un aiuto psicologico».

Il Villaggio La Brocchi però non è solo accoglienza. Esiste un Centro di documentazione che ha una cineteca con un centinaio di titoli e una biblioteca che conta oltre 3 mila pubblicazioni dentro la quale è ospitata una mostra etnica di strumenti musicali.

La sala conferenze, ricavata dalla ristrutturazione della chiesetta del Settecento, ha 70 posti, e c'è un'aula magna per la convegnistica con altre stanze attigue e una foresteria con 16 posti letto. É anche possibile affittare una sala polivalente utilizzata di solito per i laboratori che viene richiesta dall'esterno per le feste di compleanno.

L'ultima struttura inaugurata è il ristorante etnico. Si chiama Ethnos ed è tra quelle iniziative che aprono il Villaggio all'esterno. Gli introiti del ristorante vengono utilizzati come forma di finanziamento per le attività del centro. (sp)

Gallery fotografica

Per prenotare:
Tel. 055 8459800 (int. 2)
Email: eventi@villaggiolabrocchi.it