Grazie al nuovo spazio all'interno del Museo degli Innocenti del Salone Borghini, ricavato dal restauro e dalla riqualificazione che ha interessato buona parte dell’edificio, l’Istituto è in grado di ospitare mostre di rilievo nazionale e internazionale.

Attualmente (fino al 14 settembre 2020) il Salone Borghini ospita la mostra 'Bambini per sempre! Infanzia e illustrazione nell’arte del primo Novecento' a cura della direttrice del Museo degli Innocenti, Arabella Natalini, e di Nadia Marchioni di Aliarte, visitabile in orario di apertura del museo dal giovedì al lunedì dalle ore 16.00 alle 20.00.

Da Gian Burrasca a Rosai e Balla: le opere più famose di artisti dei primi decenni del Novecento ispirate al mondo dei bambini fino ad arrivare all'arte contemporanea di Sandra Tomboloni in mostra al Museo degli Innocenti. Il percorso apre ai visitatori una porta sull’arte che attinge dall'universo infanzia, seguendo il solco tracciato dall’attività che l’Istituto porta avanti da 600 anni, attraverso un'armoniosa unione tra la bellezza dei luoghi che lo ospitano e l’attività di ricerca, culturale e di accoglienza che caratterizza la sua missione.

Il Salone Borghini ha ospitato diverse esposizioni negli anni, il nuovo intervento lo ha reso più funzionale e accogliente e dopo l’inaugurazione del nuovo Museo degli Innocenti (24 giugno 2016) nello spazio al piano seminterrato sono state allestite varie mostre: “Because the Night-40 anni di concerti”, nel luglio 2016; “Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana”, nel settembre-ottobre 2016; “Tuscan Approach to children’s education, an experience open to dialogue” nell’ottobre novembre 2016; la mostra dell’Unicef, “70 anni dalla parte dei bambini”, nel febbraio marzo 2017; “Storie di Bambini”, la mostra delle illustrazioni di Letizia Galli, da marzo a maggio 2017.

 

Per informazioni sull’utilizzo di tutti gli spazi per attività temporanee:

eventi@istitutodeglinnocenti.it o il telefono 055 2037310

 

Per informazioni sulle mostre temporanee per visitarle:

www.museodeglinnocenti.it – tel. 055 2037363 - booking@istitutodeglinnocenti.it