Organizzato dall'agenzia formativa dell'Istituto degli Innocenti per il 2012-2013
02 July 2012

L'Italia, e la Toscana, hanno un futuro sempre più multiculturale e davanti a questa risorsa, l'agenzia formativa FormarSi agli Innocenti ha organizzato un percorso di accompagnamento degli insegnanti nella scelta, sperimentazione e validazione di alcuni strumenti utili nella gestione della classe multiculturale.

Il progetto si chiama “Inter-azione” ed è riferito all'anno scolastico 2012/2013. Ha come obiettivo lo sviluppo di una programmazione pedagogica che - attraverso attività curriculari ed extracurriculari - sia in grado di affrontare le difficoltà relazionali e didattiche degli insegnanti, dei bambini e adolescenti e delle loro famiglie, nell'ambito di un ambiente multiculturale.

Si tratta di un percorso formativo - riconosciuto dal MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione generale con Decreto n.57 del 25/06/2012 -  che prevede 30 ore di formazione in presenza e 10 ore di formazione a distanza. Due le fasi del progetto. La prima riguarda la realizzazione di due programmi di formazione paralleli: uno rivolto a insegnanti e operatori della scuola dell'infanzia e primaria e l'altro rivolto a insegnanti e operatori della scuola secondaria di primo e secondo grado.

La seconda fase riguarda la raccolta, sistematizzazione e diffusione del materiale, una sorta di “cassetta degli attrezzi interculturale” che prevede attività di supervisione e formazione a distanza, comune per entrambi i corsi. La supervisione verrà realizzata grazie a una piattaforma dedicata online che permette lo scambio e l'interattività con accesso riservato ai docenti del progetto. La distribuzione delle attività di supervisione effettuata durante buona parte dell'anno scolastico, consentirà di fornire un apporto continuo al gruppo degli insegnanti e, allo stesso tempo, di mettere in atto una progettazione condivisa tra i partecipanti delle attività da proporre in classe.

La quota di iscrizione è di 300 euro, al netto di IVA (se dovuta, sono esenti da IVA esclusivamente gli Enti Pubblici ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 10).
I corsi sono rivolti ad un massimo di 50 fra insegnanti operanti nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, ed educatori operanti nei centri infanzia adolescenza e giovani nella Regione Toscana. Il corso si svolge nell’arco dell’anno scolastico 2012-2013, da novembre a maggio, con incontri di 3 ore ciascuno a cadenza bisettimanale nella sede dell’Istituto degli Innocenti, Piazza S.S. Innocenti,12, Firenze, in orario 17.00-20.00.

Le scuole o gli istituti comprensivi interessati al corso possono fare la richiesta anche presso le sedi della scuola (previo il raggiungimento del numero minimo di iscritti). E' infatti abbinabile alle proposte di laboratori interculturali "La cenerentola cinese" e "Storie che raccontano il mondo" realizzati dallo staff di Trool-Istituto degli Innocenti. Il tema delle problematiche connesse all'integrazione interculturale viene indicato come priorità dalla Regione Toscana nel Piano generale di indirizzo ed è pertanto possibile inserirlo tra i progetti soggetti a finanziamento nell'ambito dei PEZ. (sp)

Info:
Le iscrizioni dovranno pervenire per posta a:
Agenzia formativa dell' Istituto degli Innocenti
Segreteria organizzativa, P.zza SS. Annunziata 12, 50122 Firenze, o via fax al  055 2037.207
Tel. 055 2037.302/273