Venerdì 7 febbraio agli Innocenti la giornata conclusiva del progetto Crescere che Avventura, che ha portato per tre anni studenti di tutta Italia alla scoperta dell'Archivio degli Innocenti
04 February 2014

Si conclude con una giornata dedicata alla scoperta e al racconto della memoria storica il progetto Crescere che Avventura, che ha aperto l'archivio storico dell'Istituto degli Innocenti a studenti e famiglie di tutta Italia.

Crescere che avventura è stato realizzato grazie al bando di Fondazione Telecom Italia per la valorizzazione dei beni culturali invisibili assieme a Cooperativa EDA Servizi srl, Gruppo Cooperativo CGM,  LAMA Development & Cooperation, Fondazione Wikimedia Italia. 

L’incontro sarà l’occasione per parlare dei diversi modi in cui il patrimonio culturale può diventare memoria viva e condivisa, luogo di trasmissione di valori e di sensibilità, soprattutto verso le nuove generazioni. Nel corso della giornata saranno messi a confronto linguaggi eterogenei: progetti artistici, educativi e di comunicazione che hanno in comune l'uso di materiali storici di varia natura per raccontare la Storia attraverso le vite delle persone, in una narrazione capace di fornire chiavi di lettura del presente.

Dopo i saluti istituzionali della Presidente degli Innocenti Alessandra Maggi, della Segretaria di Fondazione Telecom Marcella Logli e dell'Assessore all'Educazione del Comune di Firenze Cristina Giachi interverranno i rappresentanti di ICOM, ANAI e della Soprintendenza Archivistica della Toscana che si confronteranno con progetti di narrazione della storia realizzati usando linguaggi diversi: il teatro, di cui parlerà Saverio La Ruina; la televisione, con Vanessa Roghi di Rai Tre; il web, di cui diranno Francesca Conti ed Emanuele Dattoli a proposito del progetto Crescere che Avventura e Rosaria Pace dell’Università di Foggia a proposito del progetto MediaEvo; il racconto della memoria collettiva, di cui parlerà il sociologo Stefano Laffi illustrando il progetto Foresta Bianca realizzato a Rosignano Marittimo.

I partecipanti al convegno sono poi invitati al Teatro Corsini di Barberino del Mugello per un aperitivo cena e per lo spettacolo Italianesi di Saverio La Ruina (Premio UBU 2012, migliore attore). Metteremo a disposizione esclusiva dei presenti al convegno il biglietto omaggio per spettacolo e aperitivo.

Per prenotare la partecipazione al convegno e allo spettacolo è necessario registrarsi al sito:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-musei-archivi-biblioteche-omaggio-...

Allegati: