Il nuovo Museo degli Innocenti ha aperto al pubblico il 24 giugno 2016. Il processo di realizzazione del museo è stato preceduto e accompagnato da un grande lavoro di studio sulla storia dell'istituzione e su tutto il patrimonio artistico e culturale esposto. Un lavoro di ricerca che ha guidato gli interventi di restauro di gran parte dell'edificio storico e di circa 50 opere, tra cui i 10 Putti di Andrea della Robbia presenti sulla facciata.
Il Museo degli Innocenti offre spazi espositivi ampliati e rinnovati, nuovi servizi e attività a disposizione dei suoi visitatori e di tutta la città.
Tutto il percorso museale si sviluppa attorno al tema dell'accoglienza e racconta ai visitatori l'essenza dell'Istituto nei suoi sei secoli di attività, integrando il patrimonio documentario e dell'archivio con quello storico artistico, in un nuovo racconto che crea un filo continuo con la storia stessa dell'istituzione. L'unicità del Museo degli Innocenti sta proprio nell'aver studiato e aver unito insieme arte, architettura e storia dell’infanzia e al contempo il racconto di sei secoli di impegno nella tutela e promozione dei diritti dei minori. Il nuovo Museo degli Innocenti offre 1456 mq di percorso espositivo disposti su tre livelli e 1655 mq per eventi temporanei e attività educative, un'offerta culturale legata al tema dell'infanzia declinata all'accoglienza.
Non solo un Museo ma anche laboratori artistici per bambini e famiglie organizzati dalla Bottega dei Ragazzi, mostre temporanee, convegni e attività di formazione, un bookshop specializzato per bambini e ragazzi ed il Caffè del Verone nella quattrocentesca terrazza con vista sul Duomo di Firenze.
Al piano seminterrato si racconta la storia e l'evoluzione dell'Istituto degli Innocenti attraverso biografie e memorie personali dei “nocentini” – così venivano chiamati i bambini qui accolti - ospitati nella struttura.
Al piano terra trova spazio il percorso architettonico che racconta l'evoluzione dell'antico Ospedale ricostruendo i successivi interventi di ristrutturazione dell'edificio e di come si sia evoluta anche la funzione dell'Istituto, adeguando gli spazi alle esigenze dell'accoglienza.
Al secondo piano, sopra il portico di facciata, c’è la Galleria che ospita le opere d'arte più preziose e il Coretto di preghiera delle balie. Sono ottanta le opere esposte tra cui quelle di Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Bartolomeo di Giovanni, Piero di Cosimo, Neri di Bicci, Luca e Andrea della Robbia e Giovanni del Biondo.
La terrazza quattrocentesca ospita il Caffè del Verone, aperto non solo ai visitatori del museo ma a tutta la città in orario di apertura del museo: una struttura flessibile e trasparente (in vetro e legno) capace di restringere ed espandere lo spazio e di chiuderlo quando le condizioni metereologiche lo richiedono.
Orari Museo:
Dal 5 maggio 2021 il museo ha riaperto al pubblico.
Sarà possibile visitare il Museo degli Innocenti il lunedì e da mercoledì a domenica in orario 11-18 (giorno di chiusura martedì). Gli ingressi e le visite guidate nel weekend sono soggetti a prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Il servizio non è dunque assicurato senza prenotazione.
Per le prenotazioni online si possono utilizzare la biglietteria del Museo, direttamente dal sito www.museodeglinnocenti.it o qualsiasi portale di vendita che offra il servizio. Resta valida l'opzione di prenotare via mail all'indirizzo booking@istitutodeglinnocenti.it, entro e non oltre l'orario di chiusura del Museo.
Vi preghiamo di tenervi aggiornati sul sito del Museo degli Innocenti www.museodeglinnocenti.it
Informazioni e prenotazioni:
+39 055 2037122
dal lunedì al venerdì in orario 11-18
booking@istitutodeglinnocenti.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Il Museo chiude inoltre anche il 1 gennaio, il 15 agosto ed il 25 dicembre.
BIGLIETTERIA / TICKETS
Biglietto singolo / Single Ticket
Intero/Regular - 8 euro
Ridotto/Reduced - 6 euro
Soci/Members UNICOOP Firenze - 5 euro
Biglietto Famiglia / Family Ticket
2 adulti + 2 bambini fino a 11 anni - 10 euro
2 adults+ 2 childrenup to 11 years - 10 euro
Per ulteriori informazioni sui biglietti e sulle riduzioni attive per l'anno in corso visita la pagina dedicata sul sito del Museo degli Innocenti
Orario Caffé Verone:
La Caffetteria, nella storica Terrazza del Verone, sarà aperta negli stessi giorni del museo con servizio di colazioni, bar e cocktail, rigorosamente nei tavoli esterni. La nuova gestione del Caffè vi aspetta per gustare colazioni ed aperitivi offrendo gli stessi prodotti anche con servizio da asporto.
Il Caffè del Verone sarà aperto dal lunedì alla domenica, con giorno di chiusura il martedì, in orario continuativo 10,00-21,00.
Per informazioni sul Caffè del Verone: caffedelverone@elior.it; + 39 3451678267
Le attività del Museo sono realizzate grazie al nostro partner F.I.L.A. e allo sponsor tecnico Mukki.
|