![Dal 24 giugno al 17 luglio sono stati 8.804 gli ingressi nel rinnovato percorso museale Dal 24 giugno al 17 luglio sono stati 8.804 gli ingressi nel rinnovato percorso museale](https://2015.istitutodegliinnocenti.it/sites/default/files/matita_0.jpg)
Dal 24 giugno, giorno di apertura alla città, a domenica 17 luglio il rinnovato Museo degli Innocenti ha registrato numeri di ingressi più che positivi con 8.804 visitatori.
In sole tre settimane di vita le punte massime di ingressi si sono registrate la domenica, a parte i 2.741 visitatori che hanno avuto accesso gratuito al percorso museale di piazza Santissima Annunziata in occasione del Santo patrono di Firenze.
In sei giorni di apertura a giugno i visitatori sono stati 4.659, i dati parziali di luglio (fino al 17) fanno registrare 4.145 ingressi, segno che il museo sta rispondendo in maniera più che soddisfacente agli sforzi che l’Istituto degli Innocenti ha messo in piedi per realizzare e offrire ai cittadini il racconto dei suoi 600 anni.
Si avvicinano invece alla conclusione i lavori di restauro dell’Istituto degli Innocenti. Dal 25 luglio è iniziata la ristrutturazione della facciata dell’edificio, l’ultimo degli interventi previsti dal piano dei lavori. L’intervento è progettato e diretto dalla Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio e interesserà gli intonaci e i lapidei della facciata, il pavimento del loggiato e la scalinata esterna. Nell’occasione saranno oggetto di restauro anche gli intonaci e i lapidei del Cortile degli Uomini. La conclusione dei lavori è prevista entro novembre 2016.
“Siamo davvero felici che la storia dell’Istituto sia così apprezzata – commenta la presidente degli Innocenti, Alessandra Maggi. Quello che più ci commuove è la quantità di testimonianze scritte che tutti i giorni riceviamo anche da persone che qui hanno vissuto o che hanno avuto un parente accolto agli Innocenti. Una volta di più abbiamo la riprova del forte legame che lega i fiorentini all’Istituto”.