Scoprire la propria città e raccontarne la storia e l'arte, questo è My Place il progetto di narrazione del territorio voluto da Museo degli Innocenti, Musei di Fiesole e Fondazione Primo Conti e rivolto alle scuole di Firenze e Fiesole. My Place è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio da Alessandra Maggi, presidente Istituto degli Innocenti, Cristina Giachi, assessore all'Educazione Comune di Firenze, Barbara Casalini, assessore alla Cultura Comune di Fiesole e da Gloria Manghetti, presidente Fondazione Primo Conti.
“MyPlace, come tutte le nostre iniziative, concretizza la vocazione dell'Istituto degli Innocenti alla tutela e alla promozione dell'infanzia in ogni sua forma - ha spiegato in conferenza stampa la Presidente dell'Istituto Alessandra Maggi - L'Istituto porta sul territorio i suoi modelli educativi, realizzando progetti all'esterno. Con My Place i ragazzi scoprono e valorizzano il territorio e trasmettono questa conoscenza ai loro coetanei”
Il progetto propone a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado itinerari tematici che mettono in relazione lo stretto legame fra i territori di Firenze e Fiesole e i loro musei. I bambini e ragazzi che prendono parte al progetto scoprono il patrimonio culturale dei due Comuni e realizzano poi delle cartoline dedicate ai loro luoghi preferiti. In questo modo bambini e ragazzi residenti guideranno i loro coetanei in visita, contribuendo a rendere la città un luogo più accogliente e a loro congeniale. Dopo un primo anno di sperimentazione che ha portato alla pubblicazione di quasi cento cartoline - visibili alla pagina www.firenzefiesolemusei.it/my_place_new - il progetto è cresciuto anche grazie alla collaborazione dell'Assessorato all'Educazione del Comune di Firenze e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fiesole arrivando alla realizzazione di 32 percorsi a cui hanno partecipato oltre 700 ragazzi delle scuole dei due Comuni.
L'iniziativa si colloca nel programma Musei con vista su Fiesole e Firenze realizzato grazie ai finanziamenti del Piano Integrato della Cultura della Regione Toscana per valorizzare ed arricchire le attività e i servizi culturali del territorio fiorentino e fiesolano.
Alla fine dell'anno scolastico le cartoline prodotte dai ragazzi saranno utilizzate per creare nuovi itinerari sul territorio da proporre ad insegnanti e studenti. My Place è realizzato con il sostegno di GIOTTO-FILA.
Tutte le informazioni sono reperibili nel sito di Musei con Vista