Benedetta Manfriani interpreta il luogo dei bambini con due installazioni interattive
10 December 2013

Ancora una volta lo spazio brunelleschiano degli Innocenti torna a dialogare con le forme del contemporaneo.

Sarà l'artista Benedetta Manfriani a interpretare con due installazioni mobili e sensoriali il luogo simbolo dell'infanzia grazie alla mostra/evento “Oltre lo sguardo. Saggi del tempo di mezzo” dal 14 dicembre al 31 gennaio 2014.La mostra sarà inaugurata sabato 14 dicembre 2013 alle 17.30

L'esposizione è curata da Maria Cristina Carratù e organizzata in collaborazione con Tempo Reale – Centro di Ricerca, produzione e didattica musicale, grazie al sostegno di Publiacqua, Confesercenti Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini e Sapone del Mugello.

Prosegue con questa mostra il rapporto del Museo degli Innocenti con gli artisti del contemporaneo da sempre chiamati a rendere bello il "posto dei bambini".

L'iniziativa è anche una tappa verso il nuovo Museo, attualmente in cantiere, che una volta a regime continuerà a ospitare e promuovere mostre temporanee ed eventi culturali. Le opere della Manfriani sono fatte per essere toccate e ascoltate. Suggeriscono al visitatore di giocare con i propri sensi ma anche di “mettersi in gioco”, provare a guardare con occhi diversi i grandi cambiamenti in atto, non aver paura di cambiare scenario e di dare alla “crisi” nuovi nomi e significati.

Dendron, il grande albero che invita a toccare i suoi rami per ascoltare voci ogni volta diverse, è il simbolo del vero equilibrio che non è mai immobile ma si ricrea ad ogni interazione con l'altro. Yod, dalla forma di un seme, chiede di penetrare al suo interno per scoprire una diversa immagine di sé, riflessa e frammentata, forse straniante ma ricca di nuovi possibili percorsi da seguire.

Un concetto, quello del “vedere diversamente”, che si ben si colloca agli Innocenti, luogo simbolo ante-litteram di un sguardo oltre, che ha saputo interpretare in forma concreta e lungimirante il cuore dell'Umanesimo fiorentino.

--
Benedetta Manfriani ha studiato arte e materie umanistiche all'Università di Firenze e alla Sorbone di Parigi. Ha frequentato corsi di iconografia bizantina presso il Monastero di Saint Jervais di Parigi e alla scuola di Seriate (Bergamo) Si è in seguito specializzata in xilografia e pittura con Margherita Pavesi Mazzoni. Ha poi intrapreso un intensa attività in campo fotografico, realizzando video e intallazioni mobili e interattive. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di Firenze, Siena, Berna, Milano, Parigi e Padova, oltre che in collezioni private in Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti.

 

OLTRE LO SGUARDO
Saggi del tempo di mezzo
14 dicembre 2013 – 31 gennaio 2014

Opere dei Benedetta Manfriani
a cura di Maria Cristina Carratù
In collaborazione con Tempo Reale 

sound design Francesco Casciaro/Tempo Reale

L'ingresso alla mostra è compreso nel biglietto del Museo degli Innocenti (3 euro, ridotto 2)
orario lun/sab 10 – 16, domenica 10 – 14

Allegati: