15 January 2015

La Madonna in trono con Bambino e Santi, capolavoro di Piero di Cosimo e patrimonio del Museo degli Innocenti, è in partenza per la National Gallery of Art di Washington DC, dove dal 1 febbraio al 3 maggio 2015 sarà ospite della mostra “Piero di Cosimo: The Poetry of Painting in Renaissance Florence”.

La mostra è stata co organizzata e curata insieme alla Galleria degli Uffizi che la ospiterà tra giugno e settembre di quest'anno.

La retrospettiva presenterà circa 40 opere fra le più interessanti di questo esponente del Rinascimento fiorentino. Le opere comprendono prestiti provenienti da chiese in Italia e, appunto, alcuni fra i suoi più grandi lavori come la "Madonna col Bambino in trono e Santi Elisabetta d'Ungheria, Caterina d'Alessandria, Pietro e Giovanni Evangelista con gli angeli (completato da 1493), dal Museo degli Innocenti.

Diversi importanti dipinti saranno sottoposti a trattamento di conservazione prima della mostra, tra cui la “Visitazione con i santi Nicola di Bari e Antonio Abate” (c. 1489-1490), uno delle più grandi opere superstiti dell'artista.

"Siamo lieti di condividere la bellezza delle opere di Piero di Cosimo, uno dei più affascinante narratori del Rinascimento italiano, con i nostri visitatori", ha detto Earl A. Powell III, direttore della National Gallery of Art, Washington. "Questa è anche la prima volta che la Galleria degli Uffizi di Firenze ha co-organizzato una mostra di quadri con un altro museo e siamo ansiosi di molti altri progetti con i nostri partner italiani".

Dopo Washington, una versione diversa della mostra, compreso il lavoro dai contemporanei di Piero, sarà ospitata presso la Galleria degli Uffizi, a Firenze dal 23 giugno al 27 settembre 2015, La mostra acrà per titolo: Piero di Cosimo (1462 - 1522) - Pittore "fiorentino" eccentrico fra Rinascimento e Maniera". 

Nessun artista ha dato al mondo invenzioni più rari e singolari, pur rimanendo nell'ombra dei grandi del Rinascimento del suo tempo a Piero di Cosimo", ha detto Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino. "Le sue creazioni pittoriche accattivanti si soffermeranno nella fantasia di tutti coloro che vedono la mostra."