Un documentario racconta la vita all'Intergenerational Learning Centre di Seattle, dove una scuola materna e un centro anziani condividono spazi e esperienze
22 July 2015

Esiste un luogo, a Seattle nello Stato di Washington, dove l'incontro fra generazioni non resta solo un'utopia. Esiste un luogo dove bambini e anziani stanno insieme, crescono insieme, si aiutano a vicenda concretamente.

Questo posto è l’Intergenerational Learning Center, la scuola materna di Providence Mount Saint Vincent collocata all’interno di una casa di riposo dove vivono più di 400 anziani. Dal pranzo, al momento della storia, alle lezioni di musica, qui, ogni giorno, il programma didattico della scuola materna si unisce a quello della casa di riposo, grazie ad una serie di attività che uniscono anziani e bambini, offrendo ad entrambi la possibilità di prendere il meglio dall’interazione.

Così, giorno dopo giorno, i bambini da 3 a 5 anni imparano a conoscere gli ospiti con i loro acciacchi le loro storie, e gli over 65 si sentono ancora utili, capaci di offrire qualcosa. Il progetto ha suscitato l'interesse della regista Evan Briggs, che ha deciso di trarne un film documentario.

"Abbiamo notato una vera e propria trasformazione degli anziani con la presenza dei bambini - spiega la Briggs - “Fino a qualche momento prima dell’arrivo dei bambini a volte gli ospiti della casa di riposo sembravano mezzo addormentati, mezzi vivi. Era uno spettacolo deprimente. Non appena arrivavano i bambini per la lezione di arte, di musica o per qualsiasi altra iniziativa fosse prevista quel giorno, era come se gli anziani tornassero a vivere.”

“Present Perfect”, questo il titolo, è stato oggetto di una campagna di crowdfounding che ha superato in poco tempo il budget previsto. A testimonianza di quanto il tema sia sentito fra la popolazione e di quanto gli osservatori esterni possano comprendere le difficoltà degli anziani ad interagire socialmente. Il documentario è attualmente in fase di post produzione.

Il trailer del film spiega, meglio di ogni parola, le incredibili potenzialità di un progetto così: