![](https://2015.istitutodegliinnocenti.it/sites/default/files/esclusione-sociale-llp.jpg)
“Preventing social exclusion of children from families living in poverty or affected by violence – to promote, develop and improve European competences and solutions in this area” è un progetto europeo di scambio tra operatori sul tema dell'inclusione sociale di bambini e ragazzi a rischio ed in particolare rivolto ai minori fuori famiglia e i minori vittime di violenza.
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di visite di scambio e confronto volte ad approfondire la metodologia di lavoro seguita nelle diverse organizzazioni partner. Obiettivo del progetto è tra l'altro la stesura di linee guida comuni sul lavoro con minori a rischio di esclusione sociale.
Nei tre giorni di visita gli operatori dei paesi partner avranno modo di conoscere da vicino l'Istituto e le sue attività oltre al funzionamento del sistema regionale toscano nell'ambito dell'accoglienza, della prevenzione e del trattamento di abuso e maltrattamento su minori.
Previste anche visite e incontri specifici con le realtà locali; giovedì 25 la delegazione sarà ospite presso l'Ospedale Anna Meyer di Firenze dove sarà illustrato un progetto specifico sui casi di maltrattamento e abuso, lo stesso giorno la Polizia di Firenze presentarà le proprie attività in tema.
Il terzo giorno la delegazione sarà ospitata dal centro antiviolenza Artemisia.
Capofila del progetto, finanziato dal Lifelong Learning Programme, è la Polonia con l'associazione Foundation of Supporting Local Initiatives che si occupa di promuovere attività artistiche e culturali volte alla prevenzione dell’esclusione sociale di minori e di sensibilizzazione su temi quali la violenza domestica.
Altri partner, oltre all'Istituto, sono l'Irlanda del Nord con Health and Social Care Board, agenzia pubblica che si occupa di questioni socio-sanitarie con un focus sulle ineguaglianze in tema di diritto alla salute, la Grecia con Smile of the Child, ente no profit che si occupa di protezione dell'infanzia e la Romania con Sta. Macrina Foundation che lavora per la principalmente per contrastare il fenomeno dei bambini di strada e le derivate situazioni di emarginazione. (fr.cop)