L'Istituto degli Innocenti partecipa regolarmente a bandi promossi dall'Unione Europea e finalizzati al finanziamento di progetti di scambio, formazione e ricerca nell'ambito dei sistemi di tutela e di protezione dei diritti dei minori. La progettazione europea costituisce un mezzo fondamentale per perseguire attività di formazione e scambio con altri enti che operano nel settore della ricerca, formazione e intervento in ambito sociale e a favore dell’infanzia.
In particolare, l'Istituto ha ottenuto un finanziamento ed è impegnato nella realizzazione delle attività previste dai seguenti progetti:
Alternative Future
Il progetto europeo Alternative Future mira a migliorare la vita e le opportunità dei giovani che si trovano in strutture residenziali e che hanno subito violenze mettendo al centro i diritti dell’infanzia e l’ottica di genere. È realizzato in partenariato da organizzazioni di Italia, Spagna, Bulgaria, Scozia, Germania e Austria ed è finanziato dal programma Diritti, Educazione e Cittadinanza dell’Unione europea per un periodo di due anni (dicembre 2015 - novembre 2017).
Culture of Care
Il progetto internazionale Culture of Care mira alla rilevazione di bisogni specifici e alla creazione di una rete di sostegno e prevenzione al fianco di minori maschi che hanno subito violenza sessuale o ne sono potenzialmente vittime. Il progetto, nell’ambito del programma DAPHNE, si svilupperà in parallelo in Germania, Austria, Bulgaria, Spagna e Italia per un periodo di due anni (febbraio 2017 - gennaio 2019).
Boys in care
Il progetto europeo Boys in care è volto a sensibilizzare i ragazzi maschi alle professioni di cura al fine di promuovere una maggiore presenza maschile in questo ambito dove gli uomini sono sottorappresentati. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma sull’eguaglianza di genere della DG Giustizia si svolgerà nei prossimi due anni (febbraio 2017- gennaio 2019) in Germania, Austria, Slovenia, Bulgaria, Lituania e Italia.
Profuce
Profuce (Promoting Foster Care for Unaccompanied Children in Europe) è un progetto finanziato dalla Commissione europea che intende coinvolgere un numero sempre maggiore di famiglie affidatarie e dare nuovi strumenti a genitori e operatori sociali per affrontare il fenomeno dell’arrivo dei minori stranieri in Europa.
IDI è inoltre partner associato in:
Prepare for Leaving Care
Un progetto di 2 anni (genn. 2017 – dic. 2018), finanziato dalla DG Gustizia (2015) diretto alla formazione degli operatori che lavorano con ragazzi/e nei villaggi SOS, con un focus particolare sull’uscita dal percorso di accoglienza. Il progetto è promosso dalle organizzazioni SOS presenti in Italia, Spagna, Croazia, Lituania e Lettonia, in aggiunta a un partner scozzese e IDI come partner associati.
Calypsos
Un progetto di 27 mesi (sett. 2016-nov. 2018) finanziato da Erasmus e Spagna (2016) e diretto a una presa in carico dei bisogni socio-educativi specifici delle persone in carcere.
IDI è un partner associato, nell’ambito del partenariato europeo che comprende anche Spagna e Portogallo.
I progetti conclusi
“Preventing social exclusion of children from families living in poverty or affected by violence – to promote, develop and improve European competencies and solutions in this area” nell’ambito del programma Leonardo da Vinci (2013)
TALE – “Tuscan Approach Learning for Early Childohood Education and Care”, nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci (2013)
MCD – “Meeting the Challenges of Diversity. Parent participation as a key issue in early childhood institutions” nell’ambito del Programma Grundtvig (2013)
“Participation, Experiences and Empowerment for Roma youth (PEER)”, in the framework of the Fundamental Rights and Citizenship programme (2014)