L'Istituto degli Innocenti è impegnato nell'organizzazione di corsi formativi dedicati ai professionisti che si occupano di bambini e ragazzi, in collaborazione con enti e amministrazioni pubbliche. In particolare per i seguenti progetti:

Bambini e bambine rom sinti e caminanti
Promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e svolto in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Progetto per l’inclusione di bambini e adolescenti rom, sinti e caminanti è avviato nel 2013 assieme  alle Città Riservatarie (ex lege 285/97) di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

Educare alla complessità
Un progetto di formazione e accompagnamento allo sviluppo dei servizi socioeducativi territoriali di Napoli, promosso dall'Amministrazione comunale e realizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze.

Internet @ minori Cittadini digitali crescono
Percorsi formativi finalizzati a orientare gli insegnanti alle nuove sfide e opportunità educative rappresentate dal web e dalle nuove tecnologie, sostenere e promuovere la cultura della cittadinanza digitale, favorire l'’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. In collaborazione con il Corecom, nell'ambito dell'Osservatorio  “Internet @ minori”.

La scuola come luogo di prevenzione e tutela
I corsi formativi hanno lo scopo di parlare con il personale scolastico dei sistemi di protezione di bambini e ragazzi dai fenomeni dell'abuso e sfruttamento sessuale, del bullismo e cyberbullismo.