Il progetto Villaggio La Brocchi è un percorso di accompagnamento, formazione e avviamento al lavoro destinato alle famiglie con minori immigrate accolte nella struttura di proprietà dell’Istituto degli Innocenti in località La Brocchi nel Comune di Borgo San Lorenzo, concessa in comodato alla Comunità Montana del Mugello dal 2002.
Il progetto - nato nel 2000 dalla collaborazione l'Istituto degli Innocenti, la Provincia di Firenze, la Comunità Montana Mugello, i Comuni di Borgo San Lorenzo e Firenze, la Regione Toscana e l'Associazione Progetto Accoglienza che gestisce il Villaggio - rappresenta la prima sperimentazione in Italia di buone pratiche nel settore.
La casa d'accoglienza Verso Sud , che fa parte del Villaggio la Brocchi, è aperta nel 2004 e ha accolto fino ad oggi 50 famiglie (184 persone in tutto di cui 83 bambini, provenienti per la maggior parte da Nigeria, Afghanistan, Pakistan, Camerun, Armenia). Le famiglie sono seguite attraverso percorsi di accompagnamento personalizzati che prevedono l'assistenza sanitaria, il vitto, l'orientamento legale, l'insegnamento della lingua italiana, il sostegno scolastico, il supporto psicologico, l'avvio al lavoro, l'integrazione nel nuovo territorio e la ricerca di una soluzione abitativa.
Dal 2017 i bambini accolti nel Villaggio La Brocchi possono seguire le attività pedagogiche del Villaggino, una sala attrezzata per i i più piccoli.
È attivo poi un centro di documentazione interculturale (con più di tremila tra libri e fascicoli legati all’intercultura, al fenomeno della migrazione e all’insegnamento della lingua italiana) che organizza attività di formazione e sensibilizzazione per il territorio e presenta un ricco programma di manifestazioni culturali, presentazioni di libri e proiezioni di film, eventi e laboratori per le scuole.
A La Brocchi si trovano anche la piccola casa per ferie La Tinaia, dove vengono ospitati nei mesi estivi i piccoli della Casa Bambini dell’Istituto degli Innocenti e il ristorante multietnico Ethnos con le sue proposte di cucina interculturale.
Tra le opportunità offerte dal progetto accoglienza c’è l’ambulatorio pediatrico a Canicce-La Brocchi. Le visite sono gratuite e chi volesse può lasciare un'offerta che andrà a sostegno delle attività che l'Associazione Progetto Accoglienza svolge in favore dei richiedenti asilo.