L’attività di ricerca e monitoraggio dell’Istituto è documentata nelle collane di pubblicazioni prodotte dai committenti, in particolare :

 

Approfondimento conoscitivo e di documentazione
La fitta rete di relazioni costruite nel tempo con le diverse realtà locali impegnate nel settore dei servizi educativi in Toscana e complessivamente nel paese, hanno condotto recentemente l’Istituto degli Innocenti a sviluppare specifiche e autonome attività di indagine e documentazione.

Le indagini sull’impatto della crisi economica sui servizi educativi
Numerosi segnali di crisi sulla tenuta dei servizi educativi per l’infanzia in conseguenza dell’impatto della crisi economica generale hanno condotto alla realizzazione di specifiche indagini periodiche nelle quali, con il coinvolgimento di un campione selezionato di oltre 50 comuni italiani, sono stati raccolti e commentati dati relativamente al rapporto fra domanda e offerta, alle liste di attesa e ai diversi elementi critici (rinunce, dimissioni e morosità) che accompagnano il percorso di accessibilità dei servizi da parte dei bambini e delle famiglie.

Ma perché ai bambini bisogna lasciare solo il resto del resto?
Quando l’offerta al ribasso rischia di togliere spazio alla domanda di qualità
Dati, spunti e riflessioni su “nidi e/in crisi”
Perché qualità non può essere prendere quello che si trova

Come programmare in maniera equilibrata lo sviluppo dei servizi
Partendo dai dati di monitoraggio disponibili, l’Istituto ha cercato di rilevare elementi utili a promuovere lo sviluppo equilibrato dei servizi anche nei centri minori studiando possibili nuove forme di sinergia fra nidi e scuole dell’infanzia che si realizzino ottimizzando investimenti e costi di gestione e collocandosi altresì positivamente nell’ambito del recente dibattito sullo 0-6.

Mai più a domanda individuale, per favore

Tuscan Approach
Nel quadro delle attività del Centro Regionale si è realizzata negli anni 2012/2013 una prima attività di valorizzazione delle esperienze educative dei servizi toscani che ha condotto alla pubblicazione di un volume sul Tuscan Approach.
A partire da questa prima esperienza, l’Istituto degli Innocenti ha proseguito nel lavoro di documentazione e valorizzazione delle esperienze toscane rilanciando in ambito internazionale lo scambio e confronto  - già sperimentato con il progetto ECEC – High quality for early childhood education and care - attraverso il Progetto europeo "TALE – Tuscan Approach Learning for Early childhood education and care”. A conclusione delle attività di Tale l’Istituto ha realizzato una mostra documentale sul Tuscan Approach.

Tuscan Approach - Mostra virtuale

 

L'Istituto conduce attività di ricerca e monitoraggio anche in proprio pubblicati nella collana editoriale "Segni", edita da Carocci:

- Bambini e stampa: famiglie e nuove generazioni nel racconto dei giornali, Roma, Carocci Faber, 2007
- Macario, G. (a cura di), Dall'istituto alla casa: l'evoluzione dell'accoglienza all'infanzia nell'esperienza degli Innocenti, Roma, Carocci Faber, 2008
- Bianchi, D. (a cura di), Ascoltare il minore: interventi di protezione e tutela di bambini e adolescenti, Roma, Carocci Faber, 2011
- Pregliasco, R. (a cura di), Alla ricerca delle proprie origini: l'accesso alle informazioni tra norma e cultura, Roma, Carocci Faber, 2013
- Bianchi, D., Di Gioia, R. (a cura di), Adolescenti e adozione internazionale: benessere e relazioni familiari, Roma, Carocci Faber, 2016