
Rispondendo alle numerose sollecitazioni raccolte nel corso degli ultimi mesi – e più intensamente dopo il successo del Convegno Nazionale di Montecatini realizzato dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia in collaborazione con la Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti nello scorso mese di marzo – si è svolta venerdì, 19 ottobre, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto, un incontro di rilancio delle attività del Gruppo Toscano Nidi.
Oltre 100 persone sono convenute provenendo da tutte le province toscane, testimoniando un fermento di interesse che si esprime in un momento in cui, accanto alla misura di risultati molto positivi delle politiche realizzate in Toscana negli ultimi anni, sono ben evidenti nuovi e critici segnali di incertezza e difficoltà per la tenuta e lo sviluppo dei servizi.
La Toscana è infatti al vertice della graduatoria nazionale delle regioni in quanto a diffusione dei nidi e dei servizi integrativi e registra un livello di avanzata integrazione fra protagonismo pubblico e privato, che da tempo concorrono, nel quadro di evidenti prospettive di sinergia, a diffondere una qualificata offerta di servizi su tutto il territorio.
Oggi tuttavia si registra una forte - e crescente - difficoltà dei Comuni a coprire i costi di gestione dei propri servizi e di quelli privati convenzionati, nonché la flessione dell'accesso ai servizi dovuta in molti casi alla perdita del lavoro da parte di molte madri e dalla difficoltà a pagare la retta, anche nel caso dei servizi comunali.
Anche il ricambio generazionale del personale educativo - da alcuni anni in corso e prevedibilmente anche nei prossimi – costituisce un elemento di potenziale discontinuità e fragilità del sistema, che richiede cura, tempo, relazione, dialogo e riflessioni condivise.
Anche in Toscana è dunque importante dare voce alle esperienze, animare riflessioni condivise e sostenere - con proposte e orientamenti costruiti sul campo - l'aggiornamento delle politiche. Entro la fine dell’anno, il Gruppo Toscano completerà la definizione dei propri assetti organizzativi interni e definirà un proprio programma di attività per il prossimo anno. L’Istituto degli Innocenti garantirà accoglienza al lavoro del Gruppo Toscano Nidi, rendendosi disponibile ad ospitare le riunioni degli organismi e una iniziativa seminariale all’anno.