Presentati gli otto migliori progetti per l’Osservatorio Internet@Minori.
15 September 2015

L’associazione Beecom di Borgo San Lorenzo (Fi) vince la categoria Tv con lo spot “Nando e Carla”, “Mamma non vuole” di Elisa Girletti da Porcari (Lu) sale sul gradino più alto nella sezione radio.

Nella sezione "under 35" si classificano primi Stefano Poggioni per la Tv con “To like or not to like” e Juri Guerranti per la radio con “Per una navigazione sicura su internet dei minori”.

Sono questi i vincitori del bando “Toscana in Spot. 2015: Internet e minori” promosso dal Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) nell'ambito delle attività dell'Osservatorio nazionale Internet@minori in collaborazione con Istituto degli Innocenti e Coordinamento nazionale dei Corecom.

Il progetto nasce per sensibilizzare la società su rischi ed opportunità che le nuove tecnologie della comunicazione, internet e social network in particolare, rappresentano per gli under 18, ed incentivare una navigazione consapevole e responsabile.

Gli otto migliori spot della terza edizione sono stati presentati ieri in Palazzo Panciatichi a Firenze, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il presidente del Corecom Sandro Vannini, il consigliere membro della commissione per la selezione e l’assegnazione dei premi Maurizio Zingoni e Alessandra Maggi presidente dell’Istituto degli Innocenti, tra i firmatari del progetto e sede dell’Osservatorio nazionale Internet@Minori.

“Promuoviamo questi progetti per educare ad un uso opportuno del web senza allarmismi di sorta ma facendo capire veridicità delle fonti e attendibilità delle notizie” ha detto il presidente Vannini. “L’iniziativa internet e minori, sul quale il Corecom Toscana, d’intesa con gli altri Corecom, si è molto adoperato, rientra in quella filiera di media education che stiamo portando avanti in collaborazione con l’Istituto degli innocenti”. “Nel 2016 – ha concluso - vorremmo mettere a regime, quale punto di sintesi di queste azioni, un centro di formazione permanente per gli ingegnanti delle scuole medie inferiori e superiori”.

“Gli spot realizzati tengono conto di come viene vissuto il mondo della rete” ha rilevato la presidente Maggi. “L’Istituto degli Innocenti lavora da otto anni su questi temi anche attraverso il progetto Trool.it che ha coinvolto più di 5mila ragazzi e 2mila insegnanti diffondendo l'idea di un uso consapevole del web”. “La rete – ha concluso – non deve essere vissuta solo come strumento negativo. I ragazzi devono imparare l’uso appropriato”.

Per la categoria Tv il primo premio si aggiudica 5mila Euro, 3mila vanno al secondo e 2mila al terzo. Per la sezione radio al primo classificano spettano 2500 Euro, al secondo 1500 e al terzo 1000 Euro.

Per gli under 35 2mila Euro spettano al primo classificato nella categoria Tv e 1000 per il primo della sezione radio. Tutti i premi sono erogati al 50 per cento per la produzione dello spot e al restante 50 per le spese di messa in onda sulle emittenti indicate.

La graduatoria finale del concorso è online sul sito www.corecom.toscana.it. Tutti gli spot sono visibili sul canale YouTube d Corecom Toscana.