La scelta della Regione Toscana – inizialmente definita con la L.R. 25/1994, successivamente aggiornata con la L.R. 31/2000 e in ultimo con la L.R. 43/2004 – ha condotto alla costituzione all’Istituto degli Innocenti del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
In questo contesto le attività realizzate nel corso del tempo hanno riguardato principalmente:
- la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di un sistema informativo
- la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio
- il supporto alla elaborazione aggiornata dei quadri normativi e regolamentari regionali sui servizi educativi e l’accompagnamento e monitoraggio dei conseguenti processi attuativi
- il regolare svolgimento di un programma di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio
- la realizzazione di indagini specifiche su temi di interesse per le politiche regionali (per esempio le funzioni di coordinamento di sistema, i costi di gestione dei servizi, l’approfondimento del tema della qualità e l’elaborazione di specifici sistemi per la sua valutazione).