L’Istituto degli Innocenti è un soggetto attivo nei processi di promozione, attuazione e innovazione delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza promosse in Italia negli ultimi trent’anni. Gli ambiti d’intervento principali sono quelli dell’accoglienza, delle politiche educative e delle politiche sociali a sostegno dei bambini e delle loro famiglie. Il lavoro svolto ha intrecciato attività di ricerca e monitoraggio, con la sperimentazione di servizi e la documentazione di pratiche e saperi.
Un impegno che dagli anni Novanta qualifica l’azione dell’Istituto a livello nazionale è quello connesso alla gestione delle funzioni del Centro Nazionale di documentazione e analisi per l'Infanzia e l'Adolescenza. In questa cornice l’Istituto degli Innocenti realizza attività di documentazione, analisi, ricerca e monitoraggio e informazione.
In base alla legge n. 451/1997 e al DPR n. 103/2007, il Centro nazionale è l’organismo di cui l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza si avvale per lo svolgimento delle proprie funzioni. La gestione delle attività del Centro nazionale è affidata all’Istituto degli Innocenti di Firenze dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del consiglio dei ministri. Per la legge 285/1997, il Centro nazionale supporta il Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’informazione, la promozione, la consulenza, il monitoraggio e il supporto tecnico per la realizzazione delle finalità della legge.
Le politiche educative sono un ambito nel quale si esprime un’ altra intensa attività di ricerca e monitoraggio. Le riflessioni nel dibattito nazionale e internazionale sull'importanza di un'educazione per la prima infanzia di alta qualità hanno prodotto un rinnovato attivismo intorno ai possibili interventi a favore dello sviluppo di questi servizi. A tale attenzione non è rimasta indifferente l'Italia che, nel corso degli ultimi 10 anni ha promosso politiche di sviluppo quantitativo e qualitativo dei servizi educativi per la prima infanzia attivando un monitoraggio sugli effetti di queste sul sistema dei servizi e delle opportunità educative rivolte ai bambini piccoli e alle loro famiglie.
Le azioni del Governo italiano, oltre a prevedere un incremento dei servizi per l'infanzia, hanno iniziato un processo di definizione dei livelli essenziali, rilanciando una stagione di collaborazione tra le istituzioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni per la concreta attuazione dei diritti dei bambini e delle bambine.
Tra gli obiettivi di questo intervento c'è anche l'intenzione di attenuare il forte squilibrio tra il nord e il sud del Paese e una complessiva crescita del sistema nazionale verso standard europei.
Di seguito le attività di monitoraggio che l'Istituto degli Innocenti fa per il Centro Nazionale di documentazione e analisi per l'Infanzia e l'Adolescenza: