Dal 3 al 5 settembre 2015 presso l'Istituto degli Innocenti si conclude il progetto TALE – Tuscan Approach Learning for Early childhood education and care.
Il progetto, che vede l'Istituto come capofila, ha messo a confronto per quasi due anni operatori e esperti di quattro paesi europei: Italia, Bulgaria, Slovenia e Lituania.
Il seminario internazionale conclusivo, che si terrà il 4 settembre, darà spazio alle attività svolte durante il progetto e racconterà le sperimentazioni innovative realizzate nei paesi partner, grazie agli spunti offerti dal Tuscan Approach all'educazione per la prima infanzia.
TALE scommette su una nuova prospettiva di formazione, affiancando al modello classico della ricerca/azione la dimensione del confronto e dello scambio fra esperienze legate a contesti e realtà diverse, all’interno del complessivo panorama internazionale europeo.
Il Tuscan Approach da questo punto di vista non costituisce un modello o una buona pratica da replicare in altri contesti, quanto piuttosto uno spunto per riflettere insieme su aspetti importanti della qualità dei servizi educativi, di cui l’esperienza toscana è solo una possibile interpretazione: il tema dello spazio come risorsa, il tema del curriculum aperto al possibile, il tema della partecipazione e dell’educazione familiare, il tema della formazione permanente e il tema della governance del sistema.
Subito dopo la partenza del progetto con il kich-off meeting di novembre 2013 sono stati realizzati 3 workshop: a Vratza in Bulgaria, a Lubjana in Slovenia e a Villnius in Lituania. In ognuna di queste occasioni, dopo una presentazione del Tuscan Approach, è stato dedicato molto spazio a conoscere le esperienze locali per cominciare a riflettere sui possibili elementi di sperimentazione innovativa. Il modulo formativo pilota programmato in Toscana a novembre 2014 ha visto la partecipazione di operatori provenienti dai tre paesi partner e delle realtà toscane a vario titolo coinvolte nel progetto: IDI, UNIFI, Comuni di Pistoia, Livorno, San Miniato (PI) pedagogisti ed educatrici.
Il lavoro si è svolto nell'arco di una settimana e dopo il seminario generale di introduzione sono stati approfonditi i cinque nuclei tematici del progetto. Mentre il tema della governance e quello della formazione sono stati approfonditi in appositi seminari mirati realizzati, rispettivamente, presso l’IDI e presso il Dipartimento di scienze della formazione dell’UNIFI, i 3 temi di contenuto pedagogico sono stati affrontati coinvolgendo alcune delle più rappresentative esperienze toscane: Pistoia sul tema dello spazio, San Miniato sul tema del curriculum e Livorno sul tema della partecipazione ed educazione familiare. Gli educatori dei paesi stranieri hanno potuto quindi testare sul campo il lavoro svolto, andando in visita presso tre servizi educativi dei Comuni citati.
Al termine della settimana ognuno dei “gruppi Paese” ha discusso al proprio interno per definire un piano di lavoro da sviluppare, nella prospettiva della sperimentazione innovativa, nell’arco dell’anno. Nel corso di questa tre giorni conclusiva saranno illustrate le innovazioni che gli operatori di ciascun paese hanno iniziato a mettere in pratica seguendo gli spunti forniti dalla formazione in Toscana.
Maggiori informazioni sul progetto: tale.istitutodeglinnocenti.it